Se nella strage di Ustica c'è anche un pezzo di Ronchi

  La Strage di Ustica che ancora oggi è avvolta nel mistero più profondo ed ha visto la scomparsa di 81 persone, inghiottite nella serata del 27 giugno 1980 dalle acque profonde del Tirreno meridionale, ha sfiorato, in un certo senso, anche il nostro Territorio. Negli atti processuali, infatti, si citano i radiobersagli prodotti dalla Meteor di Ronchi. Che non significa ovviamente sostenere che la Meteor abbia avuto delle responsabilità in quel nefasto evento della storia italiana. Tra i primi relitti individuati durante la ricognizione vi fu quello che poi parrebbe essere stato il resto di un radio bersaglio. Tra il mese di settembre e ottobre 1980 venne condotta dal SIOS un’intensa attività di indagine proprio per cercare di risalire all’esatta natura del radio bersaglio sulla base delle fotografie scattate il 20 settembre '80.    Sulla base di quanto riferito anche dalla ditta Meteor, il radio-bersaglio non poteva essere messo però in relazione all’incident...

Se nella scuola si introduce il lavoro domenicale, il caso degli scrutini



In questo intervento pubblicato per Orizzonte Scuola, affronto la questione che riguarda il lavoro domenicale per i docenti, non contemplato nella normativa di settore, che ha trovato compimento in alcuni casi, come a Trieste, in relazione alla questione degli scrutini. In tale intervento, ricordo, tra le tante cose che " si guarda tanto al modello aziendalistico, che di questo si prendono solo le situazioni reputate più convenienti, ma quando si tratta di riconoscere diritti, come maggiorazioni ecc per lavoro domenicale,che comunque nella scuola va respinto a prescindere, come sussistenti nella quasi totalità dei contratti collettivi di lavoro operanti nel privato, vige il vuoto".

Commenti

Post popolari in questo blog

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

L'italiano esodato... da Cherso