A Lussino, salvate diverse tombe di cittadini italiani dall'oblio, ma c'è ancora molto da fare per il riconoscimento dei diritti della minoranza italiana

Immagine
Viene reso noto che a Lussino, grazie all'operato di alcuni cittadini sensibili alla salvaguardia della memoria storica ed identità dei luoghi, sono state salvate una trentina di tombe, esattamente ben 37, nel cimitero di San Martino, dall'oblio e dal degrado a cui erano destinate. I cittadini in questione, tramite la nota pagina facebook dedicata a Lussino hanno reso noto che grazie al finanziamento promosso dall'Università Popolare di Trieste, attraverso i fondi del MAECI Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale,hanno potuto  attivarsi per salvarle. Iniziativa di gran pregio che merita il giusto riconoscimento e gratitudine in un contesto dove la comunità degli italiani,con difficoltà , essendo anche gli italiani autoctoni  ridotti al minimo storico, cerca di attivarsi per quanto possibile anche tramite l'operato di singole individualità per la difesa della memoria storica. Una delle battaglie che stanno conducendo da anni ad esempio è il  r...

Proposta di legge per ripristinare festività religiose soppresse

Alcuni deputati, è facile immaginare l'orientamento politico, con la proposta di legge n° 3064 vogliono il ripristino di alcune festività religiose con l’obiettivo di adeguare la materia del riconoscimento delle festività ufficialmente riconosciute dalla Chiesa cattolica e di quelle di forte tradizione cattolica popolare all’attualità degli altri Paesi membri dell’Unione europea. In questo forse l'Italia riuscirà bene, sarebbe bello notare lo stesso zelo ed entusiasmo per i diritti civili, ad esempio, ma così non è.  Dopo aver ricordato che “ le feste a carattere religioso che definiscono lo scorrere del tempo e il calendario rinsaldano le appartenenze e attribuiscono identità e condivisione al gruppo”, dopo una brevissima parentesi di laicità, affermando che “anche le feste civili e nazionali hanno lo scopo di ritessere i legami comunitari, di far sentire ognuno partecipe di una celebrazione che riguarda un territorio, la sua identità e gli eventi che hanno segnato la sua storia”. Si rilancia. Si rilancia sostenendo che “ il nostro Paese è stato storicamente segnato dalla presenza del cristianesimo e dall’influsso delle feste da esso proposte. Nel 1977 vennero espressamente soppresse, agli effetti civili e nella cadenza infrasettimanale diversa dalla domenica, l’Epifania, San Giuseppe, l’Ascensione, il Corpus Domini, i santi Pietro e Paolo. Ciò avvenne in considerazione della loro « negativa incidenza sulla produttività sia delle aziende che dei pubblici uffici »”. Si ricorda che “l’Ascensione, scomparsa dal calendario delle festività civili in Italia, è invece civilmente riconosciuta tale in Austria, in Belgio, in Danimarca, in Finlandia, in Francia, in Germania, in Lussemburgo, in Polonia, in Olanda, in Norvegia, in Svezia e in Svizzera. 
Il Corpus Domini è festività agli effetti civili in Austria, in Svizzera, in Germania, in Polonia, in Croazia e in Portogallo. Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Irlanda, Olanda, Norvegia, Svezia e Svizzera riconoscono agli effetti civili il lunedì della Pentecoste. La vecchia festività di san Giuseppe si è conservata in Spagna, in Svizzera, in Baviera e in Tirolo. I santi Pietro e Paolo è giorno festivo in Svizzera, a Monaco, in Polonia e a Malta”.
Dunque si propone di considerare come festivi ai sensi dell’articolo 2 della legge 27 maggio 1949, n. 260, i seguenti giorni: a) il 19 marzo, giorno della festa di S. Giuseppe; b) il giorno dell’Ascensione; c) il giorno del Corpus Domini; d) il giorno della festa dei santi apostoli Pietro e Paolo; e) il giorno di lunedì seguente la Pentecoste. Ora, come è noto, la maggioranza delle feste in Italia riguardano eventi religiosi. Se proprio delle feste ulteriori devono essere disposte, perché sempre collegarle alla religione cattolica, al cristianesimo? Avrà mai fine questa litania? Va bene riconoscere altri giorni festivi, ma che siano per questioni esclusivamente laiche. Insomma meno feste religiose e più feste laiche.

Marco Barone 

Ps i deputati firmatari sono i seguenti: 
SBERNA, GIGLI, DELLAI, FAUTTILLI, FITZGERALD NISSOLI, CARUSO, PIEPOLI, SANTERINI, ALFREIDER, BORGHESE, BORGHESI, MATTEO BRAGANTINI, BUENO, GEBHARD, MARGUERETTAZ, NESI, OTTOBRE, PLANGGER, PRATAVIERA, SCHULLIAN, BINETTI, BUTTIGLIONE, CALABRÒ, DE MITA, LUPI, PATRIARCA, PAGANO, RUBINATO, BASSO, CATALANO, FALCONE, GIANCARLO GIORGETTI, GUIDESI, INVERNIZZI, LATRONICO, MARAZZITI, PICCIONE, PISO, PREZIOSI, SAMMARCO, ADORNATO, SCOPELLITI, SOTTANELLI 

Commenti

  1. non lo sapevo che eravate un masso di buffoni e di pecore ha da alcuni anni che sento parlare di aquesta proposta di legge secondo me l hanno dimenticato in qualche cassetto buffoni andate a cacare svegliatevi

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

L'italiano esodato... da Cherso