Se nella strage di Ustica c'è anche un pezzo di Ronchi

  La Strage di Ustica che ancora oggi è avvolta nel mistero più profondo ed ha visto la scomparsa di 81 persone, inghiottite nella serata del 27 giugno 1980 dalle acque profonde del Tirreno meridionale, ha sfiorato, in un certo senso, anche il nostro Territorio. Negli atti processuali, infatti, si citano i radiobersagli prodotti dalla Meteor di Ronchi. Che non significa ovviamente sostenere che la Meteor abbia avuto delle responsabilità in quel nefasto evento della storia italiana. Tra i primi relitti individuati durante la ricognizione vi fu quello che poi parrebbe essere stato il resto di un radio bersaglio. Tra il mese di settembre e ottobre 1980 venne condotta dal SIOS un’intensa attività di indagine proprio per cercare di risalire all’esatta natura del radio bersaglio sulla base delle fotografie scattate il 20 settembre '80.    Sulla base di quanto riferito anche dalla ditta Meteor, il radio-bersaglio non poteva essere messo però in relazione all’incident...

Il nuovo Prefetto di Gorizia che sappia ascoltare e gestire la questione migranti con dignità

Prefetto dal 2012, la dott.ssa Isabella Alberti, è stata nominata Commissaria per il comune di Bagaladi (Reggio Calabria) sciolto per infiltrazioni mafiose, ha amministrato, sempre in qualità di Commissaria anche il Comune Viadana ( Mn). Dunque ha certamente esperienze particolari alle sue spalle, ed ovviamente è stata segnalata anche quella riguardante il pregresso servizio alla direzione per l’amministrazione generale e per gli affari del personale, alla direzione generale dei servizi civili, al dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione, alla commissione territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale. In tale ambito, facendo una ricerca su Internet, il suo nome compare anche tra alcune intercettazioni telefoniche pubblicate dal Fatto Quotidiano in merito al caso del Cara di Policoro, dove lei, da quello che risulta e pare di comprendere, fu l'unica all'interno delle strutture burocratiche e ministeriali a manifestare preoccupazioni per una reale accoglienza dignitosa per i migranti, in una situazione, come venne annotato dagli investigatori in merito a quel caso di Policoro, ove da parte delle strutture ministeriali nessuna tempestiva verifica preventiva venne eseguita  per accertare che effettivamente la struttura fosse in possesso di tutti i requisiti necessari e per verificare la sicurezza e la salubrità dei luoghi. 
Insomma Gorizia avrà un nuovo Prefetto, in una situazione ove l'argomento degli argomenti è certamente quello dell'accoglienza, e ci si augura che il nuovo Prefetto possa adoperarsi in tal senso, affinché sia Gorizia che tutti i Comuni della Provincia possano operare e cooperare in modo coordinato, per garantire una dignitosa accoglienza, e vivo processo di solidarietà nei confronti di chi fugge da persecuzioni politiche, da guerre e da situazioni emergenziali. Così come ci si augura che il nuovo Prefetto possa farsi garante a livello “centrale” di tutte quelle istanze che interessano il nostro territorio, che da Roma viene visto, in modo miope, come estremamente periferico, e che la confinante Slovenia possa essere una importante risorsa e non un problema. 
Purtroppo non sempre la politica è in grado di rappresentare gli interessi del territorio, dei lavoratori, penso, per esempio alla questione conflittuale del mondo della scuola, dove Gorizia e provincia da mesi manifestano tutta la contrarietà assoluta verso la riforma renziana, ma i politici sordi, continuano sulla propria strada proponendo emendamenti, quando in realtà l'unica cosa che è stata chiesta è di votare in modo contrario. Certamente di tutto questo, perché i nomi dei deputati e senatori che voteranno a favore sono e saranno noti, se ne terrà conto per presentare il giusto conto politico al momento opportuno, i Prefetti dovranno ascoltare, e non sentire, le istanze e le preoccupazioni dei propri cittadini e farsene anche carico nelle dovute sedi, questo, almeno è l'auspicio.
Marco Barone

Commenti

Post popolari in questo blog

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

L'italiano esodato... da Cherso