Finalmente si ritorna a parlare di scuola dopo il caso della maturità

La reazione spropositata che si è registrata per la questione dell'orale all'esame di maturità,dimostra che in Italia bisogna riprendere in mano la questione scuola con una profonda rivoluzione culturale stile '68 quella che fa tanto paura a chi ideologicamente sta impostando da tempo una scuola pubblica sempre più votata a servire il sistema che a forgiare menti critiche e pensanti. Ordine, disciplina e non pensiero critico. Il dissenso? Si reprime. Finalmente si ritorna a parlare di scuola dove i problemi di ieri sono rimasti irrisolti a cui si sono sommati quelli della società più spietata e individualista di sempre. L'autorevolezza a scuola non la si ottiene solo aumentando gli stipendi del personale. Che sono bassi per non dire indecenti se si pensa a quelli degli ATA. Il rispetto non lo si ottiene inasprendo le norme. La scuola di oggi è un supermercato dove le famiglie hanno un potere di ingerenza spropositato. Addirittura adesso possono anche scegliere il docent...

DIA: relazione antimafia secondo semestre e FVG

Il cinque agosto è stata pubblicata la corposa relazione della Direzione Investigativa antimafia. A livello generale si delinea una mafia che destina buona parte dei proventi derivanti da diversi tipi di illeciti e reati per il sostentamento dei mafiosi in carcere che comunque incrementa, in modo rilevante il proprio condizionamento nella gestione della cosa pubblica, nel settore delle energie alternative, la 'ndrangheta, invece, mantiene la posizione di primato nel traffico europeo di cocaina, e la camorra, pur indebolita dalle azioni repressive come condotte dallo Stato, pare invece riacquistare forza proprio grazie al crescente disagio sociale. Continuano a crescere i beni confiscati, anche se il sito dell'agenzia nazionale dei beni confiscati continua a rimanere aggiornato alla data del 3 gennaio 2013 che vede in Friuli Venezia Giulia un totale di 19 beni rientranti tra sequestri e confische. Questa seconda relazione, che chiude l'anno 2013, ricorda l'importante operazione che si è svolta il giorno 8 ottobre 2013, nella nostra regione, dove sono stati eseguiti alcuni provvedimenti di sequestro nei confronti di soggetti ritenuti prestanome di esponenti di famiglie di cosa nostra attiva nella provincia di Trapani, ma emergono anche diversi accessi ad alcuni cantieri, come quello di Palmanova, Cervignano ed a Trieste città al parcheggio Colle San Giusto.

Si segnalano  25 casi di estorsione nel secondo semestre del 2013 in FVG nel primo semestre erano 32, da 13 del primo semestre si passa alle 15  estorsioni del secondo semestre per quelle compiute da soggetti stranieri , sono invece zero i casi di usura nel secondo semestre contro i 3 del primo semestre, mentre si passa dalle zero segnalazioni di usura del primo semestre alle due per quelle compiute dai soggetti stranieri. Risulta solo una persona essere stata arrestata per concussione, zero per corruzione. Dati importanti, certamente irrisori rispetto alla situazione che flagella l'Italia meridionale, la Lombardia, il Lazio, l'Emilia Romagna ed anche il Veneto, comunque l'attenzione da parte delle istituzioni sembra essere alta, specialmente per quanto riguarda il settore dei lavori pubblici e degli appalti, la conferma è data dal rilevante numero di accessi effettuati in FVG, che con gli 82 mezzi,15 imprese,69 persone fisiche e tre accessi, risulta essere tra le prime realtà territoriali per numero di controlli effettuati in tale ambito, ed un motivo ci sarà.



Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso