L'Egitto continua a non essere dichiarato Paese insicuro ma Giulio non è finito nell'oblio

 Nel sito Viaggiare Sicuri della Farnesina, nella scheda dedicata all'Egitto si continua a leggere che   " Dal 2011 l’Egitto è stato attraversato da profondi rivolgimenti politico-sociali ed il contesto politico-regionale relativo alla questione palestinese può avere riflessi sulla stabilità sociale e movimenti di protesta. I connazionali che si recano nel Paese per motivi professionali, di studio o turistici, devono essere pienamente consapevoli di tale contesto generale, così come dei rischi di detenzione o di altre misure coercitive connesse alla partecipazione ad attività politiche o anche soltanto a discussioni potenzialmente ricollegabili al contesto politico interno, come dimostra l’omicidio di Giulio Regeni. Come noto, nel 2016, è stato rinvenuto, vicino al Cairo, il corpo del giovane ricercatore italiano, torturato e barbaramente ucciso". I rapporti commerciali tra Italia ed Egitto continuano ad essere consolidati, si stipulano anche accordi...

#Trieste MTL1 contro MTL2 intanto si annuncia corteo per la "sicurezza"

Di norma nel periodo primaverile impazziscono gli ormoni, ma a quanto pare a Trieste è impazzito altro.Le cause sono diverse, da personalismi, ad alleanze non accettate, a strategie perdenti non condivise, a presunti fondi scomparsi, ad acquisti sbagliati, a gestioni non condivise, ma quella forza che in un oramai lontanissimo settembre ha visto attraversare la città con poco più di cinque mila indipendentisti, è divisa,spaccata in diversi tronconi. Nessuno capisce chi è il vero movimento trieste libera, chi scrive, e nel caos più totale si accetta, addirittura, per sanar i loro scazzi, da una parte l'intervento dei Carabinieri, che a detta loro sarebbe forza occupante e presente illegalmente nel presunto Territorio libero(?) di Trieste e dall'altra si eccepisce, in merito ai casini interni che il “parere pro veritate( ndr presentato per confermare in particolar modo la validità di una assemblea convocata da alcuni aderenti del MTL) si basa sulle sentenze della corte di cassazione che non può essere né interpretata né messa in discussione”, dunque si legittima pienamente l'operato della magistratura italiana . 

In tale deriva, degna della peggior commedia politica di questo inizio secolo, intanto, quello che prima era il gruppo chiamato a garantire la sicurezza del MTL originario, decide di staccarsi, di fondare una propria corrente ed il giorno 11 luglio annuncia una manifestazione a Trieste contro l'allarme criminalità rumena! Insomma vi è chi cerca di ritornare al passato fallimentare e pericoloso ed intollerante, con strategie fallimentari, quel passato fatto di ronde o volontari per la sicurezza o guardie civiche, a quel passato che a quanto pare nella mente di qualcuno non è mai passato ma che a Trieste difficilmente troverà oggi spazio. Non esiste nessuna emergenza di criminalità a Trieste, esistono situazioni tipiche di una città di confine, nulla di stravolgente, esiste invece un problema chiamato nazionalismo che in tutte le sue forme, dall'ardore esasperato per il tricolore alla foga per l'alabarda, si scontra con quella maggioranza di cittadini a cui non importa né essere italiano né essere abitante di un presunto Territorio libero di Trieste ma che vogliono invece semplicemente viversi Trieste. Insomma quel movimento, o meglio quello che sopravviverà, vedrà le proprie forze essere ridotte ai minimi termini, forse una parte di loro, come già avevo scritto nel 2013, non escluderà la via elettorale ed istituzionale, diventando una sorte di clone della Lega Nord,  l'altra parte continuerà con i ricorsi perdenti e pendenti nei vari Tribunali e forse chissà vi sarà una terza parte che seguirà la via più dura e militante. Insomma un movimento in frantumi, un movimento che aveva la potenzialità di attirare e far convergere tutte quelle istanze di una moltitudine di cittadini incazzati neri con il sistema Italia, con il sistema di austerità europeo, ma è riuscito a perdersi in quel provincialismo fatto di accuse e banalità che altro effetto non hanno avuto che minare la loro credibilità. Il MTL non è più credibile, è finito un ciclo, tra paranoie ed insulti e tensioni. Il gioco è giunto, prima del previsto, probabilmente alla sua fine e con i loro avversari se non nemici in comune che se la rideranno alla grande e l'Italia potrà continuare a regnare su Trieste tranquillamente, anche perché, come spesso si sente dire per le vie di Trieste, la situazione attuale del MTL è ai limiti della comicità. Certo, non è che prima fosse a rischio la sovranità dello Stato italiano su Trieste, ma un movimento che porta in piazza più di cinque mila cittadini rivendicando l'indipendenza dall'Italia ed a Trieste, ha fatto scattare l'allarme non giallo ma rosso .
Presto Trieste potrà dire di essere libera dal movimento Trieste Libera?
A quanto pare si è molto vicini a questa ipotesi.
Movimento frantumato, sistema salvato e tutto ciò a chi ha giovato?

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso