Quella lenta riscoperta delle proprie origini ricordando i caduti austroungarici contro la damnatio memoriae del nazionalismo italiano

Immagine
Timidamente, negli anni, son sorti dei cippi, delle targhe, dei monumenti, defilati o meno, con i quali ricordare ciò che dall'avvento del Regno d'Italia in poi in buona parte del Friuli è stato sostanzialmente cancellato dalla memoria pubblica, ma non ovviamente da quella privata. Un territorio legato all'impero asburgico, che ricorda i propri caduti italiani che hanno lottato per la propria terra asburgica. Nei ricordi  memorie delle famiglie che si son tramandate nel tempo è difficile raccogliere testimonianze negative di quel periodo, sostanzialmente si viveva tutti assieme, ognuno con le proprie peculiarità e l'irredentismo italiano era solo una minoranza di un manipolo di esagitati. Poi, come ben sappiamo, con la guerra, le cose son cambiate in modo terrificante, per arrivare alla dannazione della memoria che ha voluto cancellare secoli e secoli di appartenenza asburgica. Lentamente, questi cippi, targhe, dal cimitero di Ronchi, al comune di Villesse, a Lucinico,

Se l'Italia difende la propria unità con la forza della repressione



La seduta della Camera, del 14 marzo 1861, si apre a mezzogiorno. Si deve approvare l'atto che vorrà il Re Vittorio Emanuele II come Re d'Italia. Dopo l'approvazione al Senato, tocca alla Camera. Verranno presentate prima delle petizioni, come quella di 6848. 128 cittadini di Monteleone, Calabria ( attuale Vibo Valentia) i quali “domandano che in quel municipio venga ripristinato nel diritto di pesca nella tonnara di Bivona, concesso dal ex-re di Napoli alla famiglia dei duchi Pignatelli”. Poi, il Presidente, commendatore Rattazzi, introdurrà la discussione sullo schema di legge riguardante il titolo di Re d'Italia da assumere da parte di Vittorio Emanuele II. E' interessante notare la fretta con cui venne presentato quell'atto. Infatti, il Presidente, dirà “ Siccome la relazione su questo disegno di legge venne comunicata ai signori deputati un po' tardi, e probabilmente molti non hanno potuto farne lettura, sarà forse conveniente che il signor relatore ne dia comunicazione alla Camera”.

Insomma, si stava per approvare e formalizzare il Regno d'Italia,ma molti deputati non conoscevano il testo e si poneva in dubbio la necessità di far conoscere questo testo a tutti, come se fosse scontata la sua approvazione. E le critiche non mancarono.
Dopo la tipica retorica di quel tempo, richiamando l'operato di persone come Galileo Galilei, Macchiavelli, Beccaria, Parini, Menotti, i due Bandiera, Pisacane, Leopardi, Foscolo, Parini, Alfieri, Dante Alighieri ed infine Garibaldi, poesia e politica, letteratura ed azione, unite in un solo intento, si criticò in particolar modo il fatto che quel testo non fosse d'iniziativa popolare, ma d'iniziativa unilaterale del Governo.
Il Presidente disse : “ prima di pubblicare il risultato della votazione, debbo notare che due deputati hanno dichiarato di essersi sbagliati nel porre il voto nell'urna ; uno ha messa la palla nera nell'urna bianca e la palla bianca nell'urna nera, mentre voleva votare in senso favorevole ; l'altro ha deposta la palla nera nell'urna bianca e non ha più deposta la palla nera nell'altra urna. Fatte queste premesse, pubblico il risultato della votazione”.

Poi, profondo silenzio.

Presenti e votanti 294

Maggioranza 148

Voti favorevoli 292

Deposti come ho indicato 2

Ed « Il Re Vittorio Emanuele II assume per sè e suoi successori il titolo di Re d'Italia. »

Il 17 marzo 1861 la Gazzetta del nuovo Regno d'Italia pubblicò l'atto.

Quasi due secoli per l'Unità d'Italia. Un Paese giovane, talmente giovane, che per difendere la propria unità, altre vie non conosce che quelle repressive. E rispondere all'idea con la repressione è sintomo di debolezza ed anche di mancanza culturale. Non scrivo né da nazionalista, né da patriota. Ma rifletto e non posso che riflettere, sul fatto che, quando uno Stato spende e spande immense energie repressive per contrastare sintomi di malessere sociale,che sfociano in sentimenti indipendentisti o secessionisti od autonomisti, ciò altro non vuol significare che questo Stato ha paura. D'altronde nulla è eterno, tutto è destinato, non per fato, ma per esigenze sociali ed economiche, a mutare.   Oggi, l'Italia, teme la base della democrazia. Per ragioni diverse, dalla Sicilia a Trieste, dalla Lombardia al Veneto alla Sardegna, si diffondono animi separatisti, ognuno caratterizzato da profonde specificità, che non possono essere messe in un solo contenitore, che non possono costituire un solo insieme, anche se probabilmente per ragioni strategiche vi sarà un naturale coordinamento,  poiché l'Italia è complessa, è costituita da diverse identità territoriali, diversi dialetti e lingue, da tante minute particolarità che hanno determinato il pensiero di popoli che dovrebbero formare la popolazione italiana, ma non il popolo italiano, perché il popolo italiano non esiste. L'Italia, per difendere se stessa, la propria conquistata unità, con il sangue e le rivoluzioni, dovrebbe ricorrere a quella cultura, a quella letteratura, a quello spessore sociale, che venne richiamato nella seduta del 14 marzo del 1861. Certo, l'Unità d'Italia venne conseguita con la forza, e trovò legittimazione e megafono e voce anche e soprattutto nella cultura di "sistema", ma una volta ottenuta, non la si può certamente oggi difendere e rivendicare con la forza della repressione. Non sono sicuramente tollerabili atti di violenza reazionaria da nessuna parte e controparte, ma la violenza repressiva scatena e provoca reazione violenta. Occorre intelligenza e comprensione, dialogo e confronto, occorre analisi critica e sociale, occorre capire il perché del perché oggi si strumentalizza, in molti casi, la voglia di indipendenza, la storia di intere realtà territoriali, per fini altri, che fomentano o rischiano di fomentare illusioni e disillusioni. Ma queste illusioni e disillusioni, se devono essere ricondotte alla realtà delle cose, lo si deve fare con la forza dell'idea. Altrimenti l'Italia altro non farà che mostrare sì i muscoli, ma semplicemente perché non ha altre argomentazioni che quella fisica, della forza, ed un corpo senza mente è destinato a perire ed anche in cattivo modo.



Commenti

Post popolari in questo blog

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Bruxelles e le vetrine hot