Che fine ha fatto la fantomatica prigione di Moro di via Massimi?

Ne avevamo parlato anche su queste pagine, pur esprimendo delle perplessità, su quella che poteva essere stata la prima prigione di Moro, in relazione all'inchiesta del giornalista Zatti della Rai. Il reperto 777 sarebbe stato determinante per indicare la Loyola University di via Massimi. Ma, come già era stato segnalato dal gruppo 16 di marzo e poi in un post significativo pubblicato su insorgenze.net si è sostanzialmente smentito in modo evidente che il reperto 777 corrispondesse a Loyola University. La location era invece la prigione di Ascoli Piceno. Bisognerebbe sul punto chiedersi perchè Morucci avrebbe fatto quel disegno, per quale scopo, e chi gli aveva fornito i dettagli di quel sito carcerario. Altro discorso, è invece, la questione della prima prigione di Moro. Effettivamente non si può escludere che presso la Loyola University possa essere stata la prima temporanea prigione di Moro. Ma la cosa sconcertante è che si è passati dal parlare per alcuni giorni con tanto di s...

Dilagano i gruppi Sei di se


Sei di Bologna se, sei di Trieste se, sei di Ragusa se, sei di Cagliari se, sei di Torino se, sei di Roma se, centinaia e centinaia di gruppi diffusi in tutta Italia, alcuni trasformati in pagine, dilagano come un fiume inarrestabile su facebook. Molti hanno trovato diffusione nei primi mesi di questo 2014, si va da gruppi, come quello bolognese che vogliono ricordare i loro “avi e amici chi non c'è più e chi ne ha combinate di tutti i colori oppure i personaggi (storici) Bolognesi i e non”, a Monfalcone dove si legge “Appartenere ad una cultura, ad una tradizione ad una storia è fondamentale; significa condividere con chi ci sta accanto le gioie, i problemi, le feste. In questo gruppo vogliamo in modo simpatico, ma con serietà ricordare, per progettare, per crescere, la nostra storia, la nostra cultura, la nostra tradizione. SEI DI MONFALCONE SE”, a Trieste dove si legge “Scrivete qualsiasi cosa purché non sia offensiva” a Verona  "Sei di Verona se... il gruppo dei Veronesi... Città o periferia... Luoghi, personaggi, abitudini, caratteristiche della nostra città!!!" o Roma "Questo gruppo nasce per condividere e raccontare tutto ciò che, tra ricordi ed esperienze di ognuno di noi, ci è capitato di fare o vedere e che caratterizza la città.."  e così via discorrendo. Gruppi in linea di massima nati con l'intento di rivivere il passato, capire cosa si faceva da piccoli, che locali frequentavi e frequenti, che scuola frequentavi o frequenti, università frequentavi e frequenti, lavoro facevi e fai, sempre se lavori, che musica ascoltavi ed ascolti, che persone frequentavi e frequenti, si diffondono foto della propria città, prevalentemente quelle del passato, insomma inconsapevolmente si rischia di fornire una marea di informazioni personali incredibili, che tramite la calamita del passato e del campanilismo, dei ricordi, consentono a qualcuno, o forse più di qualcuno, di sapere tutto di te. Certo, si dirà, ma io non nulla da nascondere, ma quale privacy? Quale tutela dei ricordi passati? Del proprio vissuto? A Milano, per esempio, ora hanno anche organizzato una sorta di evento, o meglio un sondaggio “per sondare il terreno” con indicazione del ritrovo del gruppo a fine marzo, dalla domanda Sei di Milano se ti ritrovi in Piazza del Duomo, Castello Sforzesco,Porta Venezia. Probabilmente esiste una regia dietro la nascita e la diffusione dei primi gruppi Sei di se, una volta diffusi è difficile fermarli e non emularli, i fini  possono essere molteplici, non sempre chiari, ma la cautela è d'obbligo.
Intanto nascono anche i gruppi Non sei di se...


Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?