L'Egitto continua a non essere dichiarato Paese insicuro ma Giulio non è finito nell'oblio

 Nel sito Viaggiare Sicuri della Farnesina, nella scheda dedicata all'Egitto si continua a leggere che   " Dal 2011 l’Egitto è stato attraversato da profondi rivolgimenti politico-sociali ed il contesto politico-regionale relativo alla questione palestinese può avere riflessi sulla stabilità sociale e movimenti di protesta. I connazionali che si recano nel Paese per motivi professionali, di studio o turistici, devono essere pienamente consapevoli di tale contesto generale, così come dei rischi di detenzione o di altre misure coercitive connesse alla partecipazione ad attività politiche o anche soltanto a discussioni potenzialmente ricollegabili al contesto politico interno, come dimostra l’omicidio di Giulio Regeni. Come noto, nel 2016, è stato rinvenuto, vicino al Cairo, il corpo del giovane ricercatore italiano, torturato e barbaramente ucciso". I rapporti commerciali tra Italia ed Egitto continuano ad essere consolidati, si stipulano anche accordi...

Natale in Bisiacaria, una festa per la solidarietà



A Ronchi, uno dei centri più importanti della bisiacaria, si è svolto nella domenica di 15 dicembre un partecipatissimo mercatino di natale. Siamo al quinto natale di crisi economica e sociale, ma la tradizione non arresta le sue peculiarità. Tanta, tantissima gente, nell'arco della giornata del 15 dicembre 2013,

ha visitato e vissuto il mercatino di natale di Ronchi. Prodotti locali, come l'olio della bisiacaria, che potevi anche assaggiare, 


oggetti del piccolo artigianato rigorosamente made in bisiacaria,

i banchetti di alcune classi della scuola primaria di Ronchi, dove bambini genitori ed anche maestre hanno condiviso un bel momento di socialità.

Ed è andato tutto esaurito.

Non potevano mancare i canti tradizionali locali accompagnati dalla musica della banda filarmonica di Ronchi


 e gli zampognari che nel bel mezzo della folla allietavano i passanti.

Ma vicino al mercatino natalizio vi era anche la bella pista di pattinaggio che ricordava in qualche modo le emozioni della storica pista del Rockefeller Center di New York.

Insomma tra qualche bicchiere di vino, cioccolata calda, e la storia di Alice nel Paese delle meraviglie, con tanto di personaggi,

adulti e bambini hanno potuto condividere qualche sorriso e momento di socializzazione e dove la solidarietà è stata alta.
Sono stati raccolti soldi per la scuola pubblica di Ronchi, per i bisognosi ed in tempo di crisi, un natale solidale, non è cosa da poco conto.


Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso