Ancora una volta colpito il cippo di Peteano da mano ignota fascista? Atto da condannare nell'attesa della posa di una nuova targa che ne ricordi la matrice fascista

Immagine
Per la seconda volta e nel mese di luglio, una o più mani ignote, hanno imbrattato con della vernice il cippo di Peteano dedicato a  Franco DONGIOVANNI, Carabiniere, Antonio FERRARO, Brigadiere C.C., Donato POVEROMO, Carabiniere Scelto.  Vittime del terrorismo neofascista con la complicità di un sistema corrotto che ha prodotto depistaggi e insabbiamenti per lungo corso. Le domande che sorgono sono varie, perchè si colpisce sempre nello stesso periodo? Sarà qualche vacanziero di passaggio o di ritorno in queste terre nel mese di luglio? C'è qualche messaggio politico? Sicuramente non lo si colpisce per diletto o perchè non si ha nulla da fare. E la matrice è  politica e l'origine potrebbe essere fascista? Probabilmente sì, perchè tanto il contesto politico europeo e globale che il senso di quell'imbrattamento potrebbero indurre a far pensare ciò. Si è imbrattata la memoria di vittime di un attentato fascista. Ci è voluto del tempo, tanto, per ripulirlo dopo il primo imbr...

La scuola industriale, parte la sesta edizione del concorso di idee “Piccoli e grandi inventori crescono”




Il MIUR comunica che parte la sesta edizione del concorso di idee “Piccoli e grandi inventori crescono” , rivolto agli studenti degli ultimi due anni del ciclo di studi delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione Ufficio Italiano Brevetti e Marchi e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della RicercaTra le varie cose si specifica che il Premio “Piccoli e grandi inventori crescono” consente di stabilire un filo diretto con il mondo scolastico sui temi della Proprietà Industriale e della lotta alla Contraffazione, permettendo così di trasmettere ai bambini e ai ragazzi la cultura brevettuale, il valore dell’attività inventiva e della sua tutela, e quindi la tutela del “Made in Italy”. I premi messi in palio sono: per gli allievi o gruppi di allievi , giochi educativi e libri per le scuole vincitrici , targhe/coppe e tablet.

E' il caso di ricordare che secondo quanto disposto dal Decreto Legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - "Codice della proprietà industriale" rientrano nella definizione di proprietà industriale i marchi e gli altri segni distintivi, le indicazioni geografiche, le denominazioni di origine, i disegni e modelli, le invenzioni, i modelli di utilità, le topografie dei prodotti a semiconduttori, le informazioni aziendali riservate e le nuove varietà vegetali. I diritti di proprietà industriale si acquistano mediante procedure di brevettazione e registrazione, le quali unicamente possono conferire i titoli di proprietà industriale. Sono oggetto di brevettazione le invenzioni, i modelli di utilità, le nuove varietà vegetali. Sono oggetto di registrazione i marchi, i disegni e modelli, le topografie dei prodotti a seminconduttori.

Confindustria è da anni che si batte per la diffusione della cultura della proprietà industriale, certamente iniziativa legittima, ci mancherebbe, ma è il caso di precisare che questa, la proprietà industriale, e intellettuale rappresenta uno dei principali assett da tutelare per tutte le imprese di grandi, medie e piccole dimensioni. I partecipanti al concorso devono, tra le altre cose, sapere che la partecipazione all’iniziativa promossa comporta la totale accettazione del regolamento, che ovviamente è a disposizione di chi parteciperà, e l’automatica cessione a titolo gratuito di tutti i diritti d’autore e connessi al suo esercizio sulle opere presentate, fatta salva la loro paternità. Ed ovviamente, giusto per ricordare il concetto della proprietà industriale, nessun compenso sarà dovuto agli autori per la cessione dei diritti esclusivi sull’opera realizzata...




Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso