L'Egitto continua a non essere dichiarato Paese insicuro ma Giulio non è finito nell'oblio

 Nel sito Viaggiare Sicuri della Farnesina, nella scheda dedicata all'Egitto si continua a leggere che   " Dal 2011 l’Egitto è stato attraversato da profondi rivolgimenti politico-sociali ed il contesto politico-regionale relativo alla questione palestinese può avere riflessi sulla stabilità sociale e movimenti di protesta. I connazionali che si recano nel Paese per motivi professionali, di studio o turistici, devono essere pienamente consapevoli di tale contesto generale, così come dei rischi di detenzione o di altre misure coercitive connesse alla partecipazione ad attività politiche o anche soltanto a discussioni potenzialmente ricollegabili al contesto politico interno, come dimostra l’omicidio di Giulio Regeni. Come noto, nel 2016, è stato rinvenuto, vicino al Cairo, il corpo del giovane ricercatore italiano, torturato e barbaramente ucciso". I rapporti commerciali tra Italia ed Egitto continuano ad essere consolidati, si stipulano anche accordi...

Da schiavo a collaboratore, da padrone a padrone




C'era una volta lo schiavo, poi divenuto operaio, poi lavoratore, poi dipendente ora collaboratore destinato a diventare imprenditore di se stesso.
Dall'altro lato della barricata invece c'era il padrone, poi datore di lavoro, imprenditore, padre di famiglia, ed ora nuovamente padrone.

Cambiano i termini, variano alcune condizioni in termini di diritti, ma l'essenza è rimasta sempre la stessa.
Lavorare per incrementare il profitto altrui.
Sino a quando non muterà il regime della distribuzione delle ricchezze, pur mutando alcuni diritti che regolamentano quello che oggi chiamiamo rapporto di lavoro e che un tempo era rapporto di sfruttamento, il succo sarà sempre amaro per il lavoratore.
Dicono che il conflitto di classe deve essere superato, però i capitalisti hanno riscoperto il capitalismo in toto.
Dicono che siamo tutti sulla stessa barca.
Ma chi rema e fatica e affonderà sarà il lavoratore, il padrone avrà sempre una possibilità di scelta e di salvezza all'interno del capitalismo, nato per i padroni e voluto dal sistema padronale.
Il conflitto di classe non è superato e mai potrà essere superato perché lavoratore e padrone sono due categorie opposte e non conciliabili, almeno fino a quando perdurerà il capitalismo.
Quando il capitalismo cadrà non vi saranno più padroni, nessuno potrà disporre del bene altrui a libero compiacimento.

Marco Barone  

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso