Chiamare ancora oggi Ronchi "dei Legionari" sarebbe come chiamare Latina, Littoria

Immagine
Come è risaputo dal 1925, la città di Ronchi di Monfalcone, ha visto mutare il proprio nome in Ronchi dei Legionari, per la precisione il 2 novembre del 1925 con il Regio Decreto firmato da Rocco pubblicato nella G.U n° 283 del 5 dicembre 1925. Quest'anno pertanto ricorrono ben cent'anni da questa ricorrenza dovuta all'omaggio voluto dal fascismo per celebrare la presa di Fiume da parte di D'Annunzio che partì casualmente da Ronchi dopo aver dormito per qualche ora in una dimora nella vecchia via di Trieste. E come è ben risaputo nessun cittadino di Ronchi partecipò a quell’atto eversivo che ha subito la città di Fiume per 500 giorni con tutte le conseguenze che ne derivarono per i fiumani che nel 1924 scivolarono anche grazie a quel fatto storico e politico sotto il fascismo. Continuare a chiamare Ronchi "dei Legionari" come se appartenesse a chi mai ha appartenuto nel corso della sua storia, minandosi pertanto ogni identità storica del territorio, sarebbe co...

Bologna, la lettera della Ds contro l'occupazione degli studenti



A Bologna la protesta studentesca continua, si protesta contro i tagli che mai sembrano avere fine, si protesta per la difesa del diritto all'assemblea, per maggiore spazio e libertà dentro le scuole, si propone anche l'apertura pomeridiana, per esempio, e per farsi ascoltare i ragazzi occupano.
Occupano le scuole.
All'occupazione dell'ISART di Bologna risponde la Dirigente scolastica, sul sito della scuola, con una lettera aperta e destinata alla comunità scolastica e dove chiede, in caso di condivisione,  la sottoscrizione della stessa.
La Ds evidenzia la sua preoccupazione in relazione al fatto che l'occupazione rischia di compromettere l'ordinario percorso educativo come intrapreso nella scuola, di far saltare i progetti europei messi in cantiere, stage e percorsi. “Per andare avanti lungo questa strada dobbiamo poter lavorare e offrire ai nostri studenti una buona preparazione. Siamo impegnati nel nostro lavoro di educatori e ne sentiamo tutta la responsabilità, che condividiamo con le famiglie che ci affidano quotidianamente i loro figli.”
E dunque affermerà che “Non possiamo riconoscerci nelle modalità aggressive di chi ha promosso questa ennesima occupazione. L’Isart è una scuola pubblica, offre un servizio pubblico e soffre le difficoltà che tutto il settore pubblico ha patito in questi anni in termini di tagli di risorse, ma non si riconosce nella modalità estrema che è stata intrapresa dagli occupanti. Dobbiamo ridare ai nostri ragazzi la possibilità di esercitare il diritto allo studio e lo dobbiamo fare facendo nascere dall’interno dell’ISART una risposta.”

Infine evidenzia che “la mobilitazione che si è creata in questi ultimi giorni da parte di studenti, docenti, genitori e personale della scuola che si stanno impegnando perché la situazione non degeneri e perché anche da questa fase estremamente critica nasca una nuova e positiva reazione è un fatto nuovo e importante” concludendo con questo auspicio : Invito chi si riconosce in questa linea a sottoscrivere l’appello in calce.

Una iniziativa singolare, che chiama alle “armi” chi è contrario all'occupazione ponendolo letteralmente in contrasto con chi occupa, con chi sostiene l'occupazione, con chi lotta in questo modo.
Questa lettera sarà ulteriore benzina sul fuoco?
Penso proprio di sì. Certo, sarà una iniziativa legittima, ma simili iniziative rischiano di fomentare una enorme spaccatura all'interno di quelle mura scolastiche rendendo invivibile uno spazio ove il confronto e la discussione è certamente necessario. Può essere intesa quella lettera come una sorta di apertura al confronto? Chi occupa, attua tale protesta perché costretto dalla situazione sociale esistente, perché fino ad oggi semplicemente inascoltato, come continuare con l'ordinaria attività, come se nulla fosse, con indifferenza, come se tutto andasse bene, quando la scuola pubblica è nelle condizioni che noi tutti ben conosciamo?
E poi non si deve dimenticare che l'occupazione, se accompagnata da contenuti ed iniziative culturali, ben può avere valore formativo ed educativo.



Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?