L'Egitto continua a non essere dichiarato Paese insicuro ma Giulio non è finito nell'oblio

 Nel sito Viaggiare Sicuri della Farnesina, nella scheda dedicata all'Egitto si continua a leggere che   " Dal 2011 l’Egitto è stato attraversato da profondi rivolgimenti politico-sociali ed il contesto politico-regionale relativo alla questione palestinese può avere riflessi sulla stabilità sociale e movimenti di protesta. I connazionali che si recano nel Paese per motivi professionali, di studio o turistici, devono essere pienamente consapevoli di tale contesto generale, così come dei rischi di detenzione o di altre misure coercitive connesse alla partecipazione ad attività politiche o anche soltanto a discussioni potenzialmente ricollegabili al contesto politico interno, come dimostra l’omicidio di Giulio Regeni. Come noto, nel 2016, è stato rinvenuto, vicino al Cairo, il corpo del giovane ricercatore italiano, torturato e barbaramente ucciso". I rapporti commerciali tra Italia ed Egitto continuano ad essere consolidati, si stipulano anche accordi...

Addio EL PIRATA DELA SACHETA





Lo incontravi spesso a Trieste, tra la fontana del Nettuno e la Meridiana, in via Cavana  nei pressi del Teatro Verdi o tra la gente di Piazza Unità  che attraversava le vie della città, ascoltando sempre quella musica strana, ripetitiva, ma che per i bambini era semplicemente musica e sorriso. Si chiamava El Pirata Dela Sacheta, giunto dalla Spagna approdato con la sua piccola barca a Trieste. "Ho la sangue rossa e il cuore alla sinistra", così si presentava nel non suo perfetto italiano. Era un compagno, era una persona straordinaria, era una persona che volevo intervistare, volevo raccontare la sua storia, ma non vi è stato il tempo, perchè il tempo è anche questo. Il tempo non è bastato, forse. E' andato via, il pirata di Trieste. E' andato via  nella sua barca,con la sua barca dopo aver navigato a lungo  per il mediterraneo, quella barca che lo accompagnerà in altri mille ed infiniti approdi. UN SORRISSO PER CHI SOFREVA PER IL MIO SORRISO, così scriveva.

Diceva che nelle piazze si poteva ancora socializzare. E lui, il pirata di Trieste, El pirata dela sacheta, come si definiva, l'uomo orchestra, non suonerà più. Trieste sarà ancora più vuota senza quell'uomo. Era diventato un soggetto tipico di Trieste.

Addio uomo orchestra.
Addio compagno.
Lotteremo e sogneremo ancora anche per te.


Marco Barone 





Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso