Chiamare ancora oggi Ronchi "dei Legionari" sarebbe come chiamare Latina, Littoria

Immagine
Come è risaputo dal 1925, la città di Ronchi di Monfalcone, ha visto mutare il proprio nome in Ronchi dei Legionari, per la precisione il 2 novembre del 1925 con il Regio Decreto firmato da Rocco pubblicato nella G.U n° 283 del 5 dicembre 1925. Quest'anno pertanto ricorrono ben cent'anni da questa ricorrenza dovuta all'omaggio voluto dal fascismo per celebrare la presa di Fiume da parte di D'Annunzio che partì casualmente da Ronchi dopo aver dormito per qualche ora in una dimora nella vecchia via di Trieste. E come è ben risaputo nessun cittadino di Ronchi partecipò a quell’atto eversivo che ha subito la città di Fiume per 500 giorni con tutte le conseguenze che ne derivarono per i fiumani che nel 1924 scivolarono anche grazie a quel fatto storico e politico sotto il fascismo. Continuare a chiamare Ronchi "dei Legionari" come se appartenesse a chi mai ha appartenuto nel corso della sua storia, minandosi pertanto ogni identità storica del territorio, sarebbe co...

Friuli Venezia Giulia la carica dei 47 mila in cerca di occupazione



Ad aprile 2013 in Italia risulta un tasso di occupazione, che è il rapporto tra gli occupati e la corrispondente popolazione di riferimento, pari al 56,0%. Cresce, nel primo trimestre 2013, il numero delle persone in cerca di occupazione, si parla di 475 mila persone in più, ma cresce anche la disoccupazione straniera, oltre 107 mila unità in più su base annua, cresce il  numero di disoccupati generale, pari a 3 milioni 83 mila, così come il tasso di disoccupazione maschile cresce per il sesto trimestre consecutivo portandosi all’11,9%; quello femminile, in aumento per l’ottavo trimestre, sale al 13,9% anche quello relativo alla popolazione straniera è in crescita, discorsi similari valgono anche per l'inattività, anche questa in crescita, insomma si è parlato così tanto di crescita, che la crescita esiste, ma è quella delle persone senza lavoro o che il lavoro non lo cercano proprio più. 


Si è interrotta anche la dinamica positiva dei dipendenti a termine, che diminuiscono di 69.000 unità mentre prosegue a ritmi più sostenuti il calo dei collaboratori (-10,4%, pari a -45.000 unità), diffuso soprattutto nel terziario, in particolare nel comparto dell’informazione e comunicazione.

In Friuli Venezia Giulia la situazione è preoccupante da allarme giallo se non rosso.
Ben 47 mila persone in cerca di occupazione nei primi mesi del 2013, nel primo trimestre del 2012 erano 38 mila, tasso di disoccupazione dell''8,6%, nel 2012 era fermo al 7% e nel 2007, prima dell'inizio della così detta crisi, al 3,41%; 8,6 % che coincide con la media del nord est , certamente inferiore al 24,6% della Calabria, che ha il primato negativo, ma anche lontano dal 4,5% di Bolzano. Risultano 501 mila occupati, 390 mila sono dipendenti, divisi prevalentemente tra industria ed in via maggioritaria nei servizi e solo 2 mila unità in agricoltura, mentre ben 112 mila sono lavoratori indipendenti in prevalenza nel settore dei servizi.

Insomma in passato scrivevo che la priorità è il lavoro ma con i diritti, perché un lavoro senza diritti, senza uno stipendio equo, è una bestemmia che si esercita verso tutte le conquiste maturate nel corso del tempo, conquiste che sfumano sempre di più e questa situazione stabile ed emergenziale rischia di comportare la realizzazione del lavoro senza diritti, perché l'importante è lavorare pur di campare. Certo, di lavoro si può anche morire e si muore, ma l'attenzione deve rimanere massima, perché è proprio con cifre e dati di questo tipo, catastrofiche, che si creano le condizioni del lavoro senza diritti.
Ed allora ribadisco sì all'emergenza lavoro ma con diritti.
Ed infine l'emergenza non può durare all'infinito, perché se così sarà non si potrà più parlare di emergenza ma di normalità.

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?