Finalmente si ritorna a parlare di scuola dopo il caso della maturità

La reazione spropositata che si è registrata per la questione dell'orale all'esame di maturità,dimostra che in Italia bisogna riprendere in mano la questione scuola con una profonda rivoluzione culturale stile '68 quella che fa tanto paura a chi ideologicamente sta impostando da tempo una scuola pubblica sempre più votata a servire il sistema che a forgiare menti critiche e pensanti. Ordine, disciplina e non pensiero critico. Il dissenso? Si reprime. Finalmente si ritorna a parlare di scuola dove i problemi di ieri sono rimasti irrisolti a cui si sono sommati quelli della società più spietata e individualista di sempre. L'autorevolezza a scuola non la si ottiene solo aumentando gli stipendi del personale. Che sono bassi per non dire indecenti se si pensa a quelli degli ATA. Il rispetto non lo si ottiene inasprendo le norme. La scuola di oggi è un supermercato dove le famiglie hanno un potere di ingerenza spropositato. Addirittura adesso possono anche scegliere il docent...

Profumo di merito e l'ipocrisia dei partiti e sindacati rappresentativi.







In questi giorni si è molto discusso della proposta che verrà del Ministro dell'Istruzione Profumo. Una proposta anticipata in via informale tramite la stampa, di cui si conosce poco o nulla, ma che in verità si dovrebbe porre in linea con quanto già ben affermato nella Scuola.
I partiti che ora urlano allo scandalo, che invitano alla coesione, alla solidarietà, ivi inclusi i sindacati rappresentativi, forse hanno dimenticato che in Italia esiste un programma di  Valorizzazione delle eccellenze già  in itinere  che nasce con la legge 11 gennaio 2007 n. 1, articoli 2 e 3.
Il Ministero dell’Istruzione, dell’università e della ricerca con questo programma promuove  la cultura del merito e della qualità degli apprendimenti nel sistema scolastico.
Il programma annuale di promozione delle eccellenze riconosce e premia:
  • gli studenti che hanno conseguito la votazione di 100 e lode nell’esame di Stato conclusivo del corso di studi;
  • gli studenti vincitori nelle competizioni legate alle discipline di studio (olimpiadi, certami, competizioni nazionali e internazionali)
Gli studenti premiati con gli incentivi previsti dalla normativa sono inseriti nell’Albo Nazionale delle Eccellenze, pubblicato sul sito dell’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica (ANSAS). 

Ed ecco tutti i concorsi avviati per quella cultura del merito che dicono non essere mai stata applicata in Italia.
 
Olimpiadi nazionali di lingue e civiltà classiche
On line i nomi dei vincitori della prima edizione. La competizione promossa dalla Direzione Generale degli Ordinamenti Scolastici e per l'Autonomia Scolastica nell'ambito del progetto per la Promozione della cultura classica.
(Nota prot.n. 3351 del 23 maggio 2012)
Olimpiadi nazionali di lingue e civiltà classiche
Competizione promossa dalla Direzione Generale degli Ordinamenti Scolastici e per l'Autonomia Scolastica nell'ambito del progetto per la Promozione della cultura classica. L'iniziativa si terrà dal 24 al 27 maggio 2012, a Venezia
(Nota prot.n. 3151 del 23 maggio 2012)
"A l'etterno dal tempo. Dante e Cecco: conoscenza e scienza tra immagine e parola"
Aandita la IV edizione del concorso rivolto agli studenti del triennio degli Istituti Secondari di II grado. L'iniziativa è stata riconosciuta nel programma annuale di valorizzazione delle eccellenze
((Nota prot.n. 2517 del 24 aprile 2012)
Olimpiadi nazionali di lingue e civiltà classiche
Al via la I edizione della competizione pensata nell’ambito del progetto per la Promozione della cultura classica. L’iniziativa si terrà dal 24 al 27 maggio 2012, a Venezia
(Nota prot. n. 2966 del 16 Maggio 2012)
Certamen Archeologico Prenestino
VII edizione del concorso rivolto agli studenti dei licei. L'iniziativa è stata riconosciuta nel programma annuale di valorizzazione delle eccellenze
(Nota prot.n. 1899 del 26 marzo 2012)
XX Olimpiade di Filosofia
Competizione nazionale e internazionale promossa dalla Società Filosofica italiana. L'iniziativa è stata riconosciuta nel programma annuale di valorizzazione delle eccellenze
(Nota prot.n. 1041 del 23 febbraio 2012)
Gara internazionale della Ristorazione
Bandita la III edizione della gara internazionale della ristorazione, competizione riconosciuta nel programma annuale di valorizzazione delle eccellenze
(Nota prot.n. 1042 del 23 febbraio 2012)
Valorizzazione delle eccellenze
Avviso di presentazione delle domande di accreditamento da parte dei soggetti esterni all'Amministrazione scolastica che intendono concorrere per un triennio alla individuazione delle eccellenze per gli studenti delle istituzioni scolastiche di istruzione secondaria superiore
(Nota prot.n. 403 del 25 gennaio 2012)
Valorizzazione delle eccellenze
Avviso di presentazione delle proposte di gare e di competizioni da parte dei soggetti interni all'Amministrazione scolastica e da parte dei soggetti esterni accreditati, per il riconoscimento nel programma nazionale di promozione delle eccellenze per gli studenti delle scuole secondarie superiori
(Nota prot.n. 402 del 25 gennaio 2012)
Olimpiadi Nazionali di lingue e civiltà classiche
Promozione e sviluppo della cultura classica: emanato il bando della prima edizione della competizione nazionale. L'evento si aprirà il 24 maggio e si concluderà il 27 maggio 2012, a Venezia
(Nota prot.n. 276 del 20 gennaio 2012)
Valorizzazione delle eccellenze
Definizione del programma nazionale di promozione delle eccellenze degli studenti delle scuole di istruzione secondaria superiore, statali e paritarie, per l'anno scolastico 2011/2012
(C.M. n. 6 del 18 gennaio 2012)
"Praemium Aristophaneum"
III edizione del concorso rivolto agli studenti del penultimo ed ultimo anno di corso del liceo classico. L'iniziativa è stata proposta al MIUR per il riconoscimento nel programma nazionale di valorizzazione delle eccellenze.
(Nota prot. 8315 del 13 dicembre 2011)

Perchè su ciò non si dice nulla? Perchè si tace?
Perchè si tace anche sul fatto che , come previsto dalla legge 11 gennaio 2007, i responsabili dei diversi livelli del sistema di istruzione e altri soggetti pubblici e privati, ivi compresi regioni ed enti locali, nazionali o comunitari con esperienze gia' consolidate, accreditati, a questo scopo, dall'amministrazione scolastica, possono
concorrere alla individuazione delle eccellenze?

La proposta del Ministro Profumo tende a perfezionare ciò che già esiste.
Il fatto che i bambini o gli studenti debbano competere per la cultura del merito,  il fatto che i bambini o gli studenti segnalati per esempio con DSA o che hanno varie problematiche di apprendimento debbano vivere una enorme discriminazione è già in itinere come problematica, per esempio l'Invalsi vi dice nulla a tal proposito?

Ed allora quello che voglio rimarcare è che se la politica partitica oggi vive una forte crisi di consensi, se i sindacati rappresentativi non sono più credibili è proprio per la loro sterile demagogia e per la negazione dell'esistente, esistente voluto e determinato dal loro modo di governare questo Paese.


Marco Barone

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso