Finalmente si ritorna a parlare di scuola dopo il caso della maturità

La reazione spropositata che si è registrata per la questione dell'orale all'esame di maturità,dimostra che in Italia bisogna riprendere in mano la questione scuola con una profonda rivoluzione culturale stile '68 quella che fa tanto paura a chi ideologicamente sta impostando da tempo una scuola pubblica sempre più votata a servire il sistema che a forgiare menti critiche e pensanti. Ordine, disciplina e non pensiero critico. Il dissenso? Si reprime. Finalmente si ritorna a parlare di scuola dove i problemi di ieri sono rimasti irrisolti a cui si sono sommati quelli della società più spietata e individualista di sempre. L'autorevolezza a scuola non la si ottiene solo aumentando gli stipendi del personale. Che sono bassi per non dire indecenti se si pensa a quelli degli ATA. Il rispetto non lo si ottiene inasprendo le norme. La scuola di oggi è un supermercato dove le famiglie hanno un potere di ingerenza spropositato. Addirittura adesso possono anche scegliere il docent...

Lettera aperta: Installare un Tutor sulla tratta Barcola-Costiera di Trieste.



Lettera aperta al Sindaco della Città di Trieste, al Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, al Presidente della Provincia di Trieste.


Una guida spericolata compromette la sicurezza non solo del conducente dell'auto considerata e del possibile passeggero, ma anche di tutte quelle persone che con la propria auto, a piedi, od in bicicletta, ogni giorno percorrono quel tratto lungo ed affascinante che unisce Barcola sino a Sistiana attraversando una delle strade più belle che esistano sull'intero territorio nazionale, quale la costiera triestina.
Ma accade, con frequenza ordinaria, di assistere ad automobilisti confondere quel lungo percorso stradale con un autodromo. Giusto la scorsa sera una macchina color nero mi ha sorpassato all'ingresso di Barcola ad una velocità certamente superiore ai 100km/h quando il limite era ed è di 50 km orari.
Il tratto della costiera è quasi integralmente caratterizzato da limiti di velocità di 80 km/h, salvo brevi intervalli tra i 50 ed i 60 km/h.
Capita di assistere spesso a sorpassi azzardati, capita spesso di assistere ad incidenti mancati per un soffio di vita.
Percorrere ogni volta quel bellissimo tratto di strada comporta una grande quantità di stress e preoccupazione, proprio stante il modo di guidare di tantissime persone.
Ed allora visto che non si può evitare di bloccare sul mercato la circolazione di automobili che hanno la possibilità di superare i limiti di velocità consentiti dalla normativa vigente, e ciò dovrebbe indurre alla seria riflessione, vista la non educazione stradale di moltissime persone, penso che si debba ricorrere ad un rimedio estremo.
Ovvero valutare se esiste la possibilità tecnica di installare un Tutor, come accade in molte tratte autostradali, che permette grazie all'installazione di sensori e portali con telecamere, il rilevamento della velocità media lungo tratte stradali di lunghezza variabile, indicativamente tra 10 e 25 Km.
Come si legge nel sito di autostrade in tema di Tutor, la velocità media è calcolata in base al tempo di percorrenza: il sistema monitora tutto il traffico e ne registra gli orari di passaggio sotto i portali posti all'inizio ed alla fine della tratta controllata. I dati relativi ai veicoli la cui velocità media non supera quella consentita vengono automaticamente eliminati.
Il sistema Tutor è stato installato lungo quelle tratte che presentavano tassi di mortalità superiori alla media. Attualmente il controllo della velocità tramite Tutor è attivo su oltre 2.500 km di carreggiate (pari a circa il 40% della rete del Gruppo Autostrade per l'Italia) ed ha permesso, nei primi 12 mesi di funzionamento, di registrare una significativa riduzione della velocità media (- 15%) e della velocità di picco (- 25%), determinando anche una netta diminuzione dell'incidentalità e delle conseguenze alle persone:
  • Tasso di mortalità: -51%
  • Tasso incidentalità con feriti: -27%
  • Tasso di incidentalità: -19%
Prevenire è meglio che curare, si dice.
Rilevato che noto sempre con maggior frequenza percorrere quel lungo tratto spesso con velocità altamente sostenute e certamente oltre i limiti consentiti, forse è il caso di prendere in considerazione l'installazione del Tutor anche sulla tratta interna Barcola/Sistiana.
Provocazione? No, indignazione e preoccupazione.


Marco Barone

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso