L'Egitto continua a non essere dichiarato Paese insicuro ma Giulio non è finito nell'oblio

 Nel sito Viaggiare Sicuri della Farnesina, nella scheda dedicata all'Egitto si continua a leggere che   " Dal 2011 l’Egitto è stato attraversato da profondi rivolgimenti politico-sociali ed il contesto politico-regionale relativo alla questione palestinese può avere riflessi sulla stabilità sociale e movimenti di protesta. I connazionali che si recano nel Paese per motivi professionali, di studio o turistici, devono essere pienamente consapevoli di tale contesto generale, così come dei rischi di detenzione o di altre misure coercitive connesse alla partecipazione ad attività politiche o anche soltanto a discussioni potenzialmente ricollegabili al contesto politico interno, come dimostra l’omicidio di Giulio Regeni. Come noto, nel 2016, è stato rinvenuto, vicino al Cairo, il corpo del giovane ricercatore italiano, torturato e barbaramente ucciso". I rapporti commerciali tra Italia ed Egitto continuano ad essere consolidati, si stipulano anche accordi...

Correre. A Marco Simoncelli

La moto corre,
corre,
corre per la via di quell'asfalto rovente.
Rovente di adrenalina,
rovente di passione per il suono
senza suono
delle gomme
divorate dalla vorace strada,
del motore
dominato
da quella chioma selvaggia,
motizzante
il fruscio del vento,
nel sorpasso
per la vittoria.
Oggi sventolava l'ultima bandiera.
Oggi sventolava il tramonto della gioventù
non omologata al canone limpido
e non impavido
nella monotonia senza tempo.
Si corre,
ed hai corso,
nella fuga oltre 
il limite
dell'evento,
oltre la linea
del senso.
Romba il motore,
ruggisce la ratio
nel frenetico cuore
ed
impenna la fuga
per quella strada
dal colore non più certo,
vento,
foschia
umana follia
nell'amor
per la vita.
Era il progresso,
un progresso regresso
nell'urlo del frastuono
nel silenzio
restio
alla sella
meccanica
del cavallo selvaggio
nel sentimento
mai vano
di tal tempo
avaro
di sorrisi.

Marco Barone

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso