Finalmente si ritorna a parlare di scuola dopo il caso della maturità

La reazione spropositata che si è registrata per la questione dell'orale all'esame di maturità,dimostra che in Italia bisogna riprendere in mano la questione scuola con una profonda rivoluzione culturale stile '68 quella che fa tanto paura a chi ideologicamente sta impostando da tempo una scuola pubblica sempre più votata a servire il sistema che a forgiare menti critiche e pensanti. Ordine, disciplina e non pensiero critico. Il dissenso? Si reprime. Finalmente si ritorna a parlare di scuola dove i problemi di ieri sono rimasti irrisolti a cui si sono sommati quelli della società più spietata e individualista di sempre. L'autorevolezza a scuola non la si ottiene solo aumentando gli stipendi del personale. Che sono bassi per non dire indecenti se si pensa a quelli degli ATA. Il rispetto non lo si ottiene inasprendo le norme. La scuola di oggi è un supermercato dove le famiglie hanno un potere di ingerenza spropositato. Addirittura adesso possono anche scegliere il docent...

Ecco gli infiltrati a Roma.

La giornata di oggi, positiva per la grande reazione di piazza, negativa ma forse scontata per l'esito del voto alla Camera è stata caratterizzata da scontri di piazza di grande consistenza.
Guardando le foto pubblicate su vari siti però si nota qualcosa d'interessante.


Il contesto ruota intorno alla vicenda del finanziere con la pistola in mano. Pistola che per foruna non ha esploso nessun colpo.

Guardate ora il ragazzo con il giubbotto marrone chiaro, a destra, indossa anche una sciarpa bianca. Come si nota nella foto è schierato dalla parte dei manifestanti.








Guardate ora questa foto. Lo stesso ragazzo in pochi attimi con la sciarpa bianca si copre il viso, si copre il capo con il cappuccio del giubbotto, ma, ecco il ma, dal nulla spunta  come per magia un manganello e non è più schierato dalla parte dei manifestanti.



Ma nella stessa foto noterete che un finanziere picchia con il manganello un ragazzo che ha nella mano una radio mobile trasmittente. Certamente non è un manifestante, o quanto meno è poco credibile che lo sia.

Nella foto che segue si nota ancora più chiaramente come il finanziere cerchi di picchiare un suo probabile collega.





 


Con ciò non voglio sminuire l'importanza della reazione di piazza di oggi 14 dicembre 2010.
Con ciò però è necessario evidenziare come la scuola G8 è ancora viva, come il tentativo di infiltrare agenti provocatori nelle manifestazioni è elemento ancora utilizzato dalle forze dell'ordine.
Forse oggi cercavano il  morto tanto sospirato ed atteso da alcune forze politiche di governo.
Non è successo, oggi almeno.


Marco Barone

Commenti

  1. Era appena stato atterrato un finanziere, dopo ore di scontri, vuoi mettere la soddisfazione di disarmarlo? Il manganello, le manette e la radio, tutte appese al cinturone in dotazione, sono state strappate al finanziere e vengono brandite a mo di trofeo!

    RispondiElimina
  2. http://violapost.files.wordpress.com/2010/12/trattato.png certo, il "compagno arrestato" dietro le barricate degli agenti, coccolato da colleghi della celere.....

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso