Lo spirito di solidarietà del Friuli

Immagine
  Dopo la tempesta, potente, imprevista, sconvolgente, la classica quiete, che sa di beffa. Il sole, il silenzio, il rumore di chi spala fango, di chi si è attivato senza battere ciglio per aiutare. Subito. Solidarietà. Così è stato nei periodi delle grandi tragedie e drammi che hanno colpito questa piccola fetta di terra d'Europa. Che ha conosciuto due guerre mondiali, con il Friuli non spettatore, ma suo malgrado, attore. Così è stato con eventi diabolici, come la tragedia del Vajont, così come è stato con il terremoto del 1976. Una terra che non cerca di compiacersi, che non ha bisogno di sentirsi dire quanto siamo bravi o più fighi o meno fighi degli altri. Si va oltre, si va avanti, insieme. Il dolore delle vite sottratte cinicamente da questo mondo è e rimarrà vivo, ma la forza di rialzarsi in breve tempo, senza perdere tempo in giustificati lamenti, che questa terra continua a dimostrare, generazione dopo generazione, è più unica che rara. Il sole splende lì dove una frana h...

Ecco gli infiltrati a Roma.

La giornata di oggi, positiva per la grande reazione di piazza, negativa ma forse scontata per l'esito del voto alla Camera è stata caratterizzata da scontri di piazza di grande consistenza.
Guardando le foto pubblicate su vari siti però si nota qualcosa d'interessante.


Il contesto ruota intorno alla vicenda del finanziere con la pistola in mano. Pistola che per foruna non ha esploso nessun colpo.

Guardate ora il ragazzo con il giubbotto marrone chiaro, a destra, indossa anche una sciarpa bianca. Come si nota nella foto è schierato dalla parte dei manifestanti.








Guardate ora questa foto. Lo stesso ragazzo in pochi attimi con la sciarpa bianca si copre il viso, si copre il capo con il cappuccio del giubbotto, ma, ecco il ma, dal nulla spunta  come per magia un manganello e non è più schierato dalla parte dei manifestanti.



Ma nella stessa foto noterete che un finanziere picchia con il manganello un ragazzo che ha nella mano una radio mobile trasmittente. Certamente non è un manifestante, o quanto meno è poco credibile che lo sia.

Nella foto che segue si nota ancora più chiaramente come il finanziere cerchi di picchiare un suo probabile collega.





 


Con ciò non voglio sminuire l'importanza della reazione di piazza di oggi 14 dicembre 2010.
Con ciò però è necessario evidenziare come la scuola G8 è ancora viva, come il tentativo di infiltrare agenti provocatori nelle manifestazioni è elemento ancora utilizzato dalle forze dell'ordine.
Forse oggi cercavano il  morto tanto sospirato ed atteso da alcune forze politiche di governo.
Non è successo, oggi almeno.


Marco Barone

Commenti

  1. Era appena stato atterrato un finanziere, dopo ore di scontri, vuoi mettere la soddisfazione di disarmarlo? Il manganello, le manette e la radio, tutte appese al cinturone in dotazione, sono state strappate al finanziere e vengono brandite a mo di trofeo!

    RispondiElimina
  2. http://violapost.files.wordpress.com/2010/12/trattato.png certo, il "compagno arrestato" dietro le barricate degli agenti, coccolato da colleghi della celere.....

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?