Che fine ha fatto la fantomatica prigione di Moro di via Massimi?

Ne avevamo parlato anche su queste pagine, pur esprimendo delle perplessità, su quella che poteva essere stata la prima prigione di Moro, in relazione all'inchiesta del giornalista Zatti della Rai. Il reperto 777 sarebbe stato determinante per indicare la Loyola University di via Massimi. Ma, come già era stato segnalato dal gruppo 16 di marzo e poi in un post significativo pubblicato su insorgenze.net si è sostanzialmente smentito in modo evidente che il reperto 777 corrispondesse a Loyola University. La location era invece la prigione di Ascoli Piceno. Bisognerebbe sul punto chiedersi perchè Morucci avrebbe fatto quel disegno, per quale scopo, e chi gli aveva fornito i dettagli di quel sito carcerario. Altro discorso, è invece, la questione della prima prigione di Moro. Effettivamente non si può escludere che presso la Loyola University possa essere stata la prima temporanea prigione di Moro. Ma la cosa sconcertante è che si è passati dal parlare per alcuni giorni con tanto di s...

Il Governo Attacca l'ANPI.

Mentre in Italia succede che ...in  BRIANZA AMBIENTALISTI vengono AGGREDITI CON SPRANGHE E BASTONI A CORREZZANA (MB), al grido di viva il duce,
http://www.ecn.org/antifa/article/3033/brianza-animalisti-di-aggrediti-con-spranghe-al-grido-di-viva-il-duce

A  Catanzaro viene accoltellato un giovane del centro sociale "La Riscossa";
http://www.ecn.org/antifa/article/3029/catanzaro-accoltellato-un-giovane-del-centro-sociale-la-riscossa

A Varese intanto vengono rinviati a giudizio 22 neonazisti per la festa di compleanno a Hitler ed a Crotone una rissa termina con accoltellamento,  si verificano 3 arresti tra cui un sindacalista di FN; il Governo di destra, dipendente in toto dal volere espresso e determinante della Lega Nord,  dimezza di fatto il contributo statale all'Associazione ANPI.

L’ANPI, Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, con i suoi oltre 110.000 iscritti, è tra le più grandi associazioni combattentistiche presenti e attive oggi nel Paese. Fu costituita il 6 giugno 1944, a Roma, dal CLN del Centro Italia, mentre il Nord era ancora sotto l’occupazione nazifascista. Oggi l’ANPI è ancora in prima linea nella custodia e nell' attuazione dei valori della Costituzione e nella promozione della memoria di quella grande stagione di conquista della libertà che fu la Resistenza. ( fonte sito Anpi)

Sul sito dell'ANPI si legge quanto segue:
Più che dimezzato il contributo statale all'Associazione
Il contributo che il Governo annualmente attribuisce per legge alle 16 Associazioni combattentistiche e partigiane vede quest’anno una drastica riduzione rispetto al passato. L’ANPI è stata pesantemente penalizzata: ammonta infatti a 73.500 euro ciò che è stato destinato all’ANPI rispetto ai 165.000 euro del 2009.
A denunciarlo è L’Associazione nazionale partigiani che ha diffuso una dura presa di posizione.
“Per giustificare questa odiosa discriminazione – si spiega -  il governo delle destre e della Lega Nord ha manomesso il numero degli iscritti all’ANPI del 2009 attribuendocene 44.000 anziché i 105.000 reali. Con quasi la metà di tutti gli iscritti alle 16 associazioni, all’ANPI è stato assegnato solo il 10% del totale dei finanziamenti!”
“Cos’altro è questo – si sottolinea - se non un tentativo del Governo di ridurre al silenzio la nostra Associazione? Di mettere a tacere l’antifascismo organizzato, la memoria della Resistenza, l’impegno dell’ANPI nella difesa e promozione della Costituzione?”
“L’Anpi – conclude la nota della segreteria nazionale dell’Associazione - reagirà sollecitando una protesta pubblica e unitaria dell’antifascismo e dei democratici in tutte le sedi: Parlamento, enti locali, stampa, Tv e con una grande sottoscrizione nazionale. L’ANPI non morirà, neanche questa volta”.
http://www.anpi.it/il-governo-discrimina-lanpi

Esprimo piena e viva solidarietà all'ANPI.

Marco Barone

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?