L'Egitto continua a non essere dichiarato Paese insicuro ma Giulio non è finito nell'oblio

 Nel sito Viaggiare Sicuri della Farnesina, nella scheda dedicata all'Egitto si continua a leggere che   " Dal 2011 l’Egitto è stato attraversato da profondi rivolgimenti politico-sociali ed il contesto politico-regionale relativo alla questione palestinese può avere riflessi sulla stabilità sociale e movimenti di protesta. I connazionali che si recano nel Paese per motivi professionali, di studio o turistici, devono essere pienamente consapevoli di tale contesto generale, così come dei rischi di detenzione o di altre misure coercitive connesse alla partecipazione ad attività politiche o anche soltanto a discussioni potenzialmente ricollegabili al contesto politico interno, come dimostra l’omicidio di Giulio Regeni. Come noto, nel 2016, è stato rinvenuto, vicino al Cairo, il corpo del giovane ricercatore italiano, torturato e barbaramente ucciso". I rapporti commerciali tra Italia ed Egitto continuano ad essere consolidati, si stipulano anche accordi...

Ennesima vittoria della Lega Nord: nasce Forza del Sud

Il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, con delega al Cipe, Gianfranco Miccichè ha inaugurato un nuovo(?) percorso politico,il cui scopo, sulla linea dell'iniziativa intrapresa da Gianfranco Fini è quella di acquisire maggior peso e considerazione nell'attuale governo.

Ma ciò che impressiona più di ogni cosa è il senso delle sue frasi. Invocare il mito, invocare il senso dell'appartenenza territoriale, invocare la tradizione, per emulare la politica leghista e concretizzare ancor di più l'attaccamento alle poltrone.

Come dire la Lega ha fatto scuola!


Noi abbiamo dietro la Magna Grecia, loro gli Unni. Loro hanno le paludi nebbiose, noi il sole e i colori»
«Dobbiamo stare al governo e fare come ha fatto la Lega. Dobbiamo starci con un partito che rappresenta solo il sud. E che possa condizionare le scelte del governo»
http://www.corriere.it/politica/10_ottobre_30/micciche-forza-sud-berlusconi_46020a5a-e41a-11df-9798-00144f02aabc.shtml

Sarà forse l'effetto di qualche sostanza nociva assunta in passato..."Non sono uno spacciatore ma solo un assuntore di cocaina"
http://www.repubblica.it/online/cronaca/cocafinanze/mai/mai.html
Sarà il cercare l'emulare un modus di "fare " politica che in Italia è affermato e vivo, e che non rafforza altro che il  senso di non unità, la voglia di indipendenza, ed in particolar modo pone fine al bipolarismo politico voluto da Berlusconi e parte del PD.

Certo che pur di elemosinare il potere si compromette tutto, e si specula su questioni anche dolorose come la lotta alla mafia.
«A chi crede che la mafia sia stata sconfitta chissà da chi, dico che l'abbiamo sconfitta noi, i siciliani. Non è venuta la Nato, i morti ammazzati sono i siciliani e sono i nostri magistrati e le nostre forze dell'ordine a lottare contro la mafia».
http://www.corriere.it/politica/10_ottobre_30/micciche-forza-sud-berlusconi_46020a5a-e41a-11df-9798-00144f02aabc.shtml

Peccato che qualche tempo addietro lo stesso leader di questo nuovo partito separatista  dichiarò...in merito al nome dello scalo siciliano dedicato al Giudice Falcone e Borsellino...
"che immagine negativa trasmettiamo subito col nome dell'aeroporto",
http://www.repubblica.it/2007/10/sezioni/cronaca/micciche/micciche/micciche.html

Che paese ipocrita. L'iposcrisia e questo opportunismo politico è l'essenza del senso di non  responsabilità pubblica che è in capo a molti politici politichesi italiani.

Quando finirà tutto ciò?

Marco Barone

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso