Trasformare la casa natale di Tina Modotti, nel museo Tina Modotti, può essere una grande opportunità per Udine

Immagine
Tina Modotti è probabilmente più apprezzata all'estero che in Friuli. Semplicemente è a dir poco sconcertante che non esista praticamente quasi nulla dedicato a lei. C'è una sala dedicata a Tina Modotti in città, c'è un punto Modotti, che ospita dei quadri di artisti locali, a pochi passi dalla casa natale di Tina Modotti che è cercata più dai messicani, sudamericani che altro. Eppure in quella via affascinante a pochi minuti a piedi dal centro di Udine, in via Pracchiuso 89, c'è la casa natale di Tina, dove sorge una targa con le parole di Neruda che ne ricordano l'essenza. La facciata della casa è stata recentemente restaurata e l'edificio ospita l’asilo notturno “Il Fogolâr”   inaugurato il 4 settembre del 2006  ed ospita le persone senzatetto  ed è gestito dalla Caritas. All'interno vi si trovano delle stampe e copie di alcune fotografie di Tina. Sarebbe il minimo sindacale pretendere di trasformare la casa natale di Tina Modotti in un museo che possa ac...

CPR di Gradisca. Morto un ragazzo. Due le versioni, "rissa" o "pestaggio da parte delle forze dell'ordine"



Il CPR di Gradisca, che non sarebbe un carcere, infatti, forse è anche peggio, è un disastro. Fughe, che non possono essere chiamate evasioni, ma allontanamenti volontari, non è uno scherzo. E' stato detto così. Tentativi di autolesionismo, perché la gente impazzisce e non vuole essere rimpatriata, per arrivare al fattaccio che ha portato ad un secondo morto a Gradisca, dopo il CIE nel 2013, da cui ebbero luogo delle rivolte che portarono alla chiusura di quel posto sconcertante. Una persona di poco meno di 40 anni, georgiano. E qui si apre già un caso. La velina ripresa come prima informativa da tutti gli organi di stampa parla di una rissa scoppiata tra migranti, il 14 gennaio, così si legge: "Un cittadino georgiano di 20 anni che era trattenuto al centro permanente per i rimpatri di Gradisca di Isonzo è morto questo pomeriggio all'ospedale di Gorizia a seguito di lesioni. Martedì scorso il giovane era rimasto coinvolto in una rissa scoppiata all'interno del Cpr. La Procura di Gorizia ha aperto un'indagine e nei prossimi giorni verrà disposta l'autopsia per verificare le cause del decesso e per capire perché le condizioni si sono aggravate nel corso dei giorni fino a portare alla morte del ventenne. " 

In rete sta circolando un video, girato all'interno di quella struttura, che mostra le gabbie di vetro, mostra il CPR dall'interno, mostra le condizioni in cui si trovano ad operare il personale ed a vivere fino all'attesa dell'espulsione i migranti oggetto del provvedimento di "rimpatrio".  Il video è stato diffuso da No CPR e no frontiere che lascia intendere diverse cose.  Ricordiamo che nella stessa struttura si trovano a convivere CPR e CARA.
E viene fornita una seconda versione. Il ragazzo in questione, morto nell'ospedale di Gorizia per un malore, pare, in base alla denuncia di No CPR, che non sia stato ferito in una semplice rissa. Così scrive il gruppo NO CPR :
"Un gruppo di solidali si è trovato stasera sotto il CPR di Gradisca ed è riuscito a comunicare con i reclusi. Le persone rinchiuse hanno negato che ci sia stata una rissa tra di loro, come invece riportano i giornali. Secondo i reclusi, sono stati picchiati dalla polizia.
Il ragazzo che è morto voleva rientrare in Georgia. Secondo una prima ricostruzione pare che sia stato portato fuori dal Cpr, poi di nuovo al Cpr, dove è stato picchiato, da lì in ospedale, da dove è tornato morto. Pare che la moglie, che si trova in Georgia, sia già stata informata della morte, da altri reclusi o amici.
Seguiranno aggiornamenti, per capire le dinamiche e le responsabilità. Per ora sappiamo solo quello che già sapevamo: nei lager si muore"
Evidentemente si è in presenza di due ricostruzioni dei fatti non compatibili tra di loro, che porterebbero a responsabilità diverse, in una struttura che è strapiena di telecamere, si presume che queste abbiano ripreso qualcosa, sempre che il fatto non sia avvenuto in zona non protetta da telecamere. E allora a quel punto diventeranno determinanti le testimonianze di chi ha assistito all'episodio.
mb

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?