Lo spirito di solidarietà del Friuli

Immagine
  Dopo la tempesta, potente, imprevista, sconvolgente, la classica quiete, che sa di beffa. Il sole, il silenzio, il rumore di chi spala fango, di chi si è attivato senza battere ciglio per aiutare. Subito. Solidarietà. Così è stato nei periodi delle grandi tragedie e drammi che hanno colpito questa piccola fetta di terra d'Europa. Che ha conosciuto due guerre mondiali, con il Friuli non spettatore, ma suo malgrado, attore. Così è stato con eventi diabolici, come la tragedia del Vajont, così come è stato con il terremoto del 1976. Una terra che non cerca di compiacersi, che non ha bisogno di sentirsi dire quanto siamo bravi o più fighi o meno fighi degli altri. Si va oltre, si va avanti, insieme. Il dolore delle vite sottratte cinicamente da questo mondo è e rimarrà vivo, ma la forza di rialzarsi in breve tempo, senza perdere tempo in giustificati lamenti, che questa terra continua a dimostrare, generazione dopo generazione, è più unica che rara. Il sole splende lì dove una frana h...

Un tassello in più nel puzzle della verità per Giulio. La Commissione Parlamentare d'Inchiesta



Giulio, come cittadino ha diritto ad essere difeso e a trovare giustizia, come non è stato difeso e non ha avuto giustizia da vivo. Riteniamo necessario che l’inviolabilità dei diritti umani sia un messaggio centrale, fondamentale per la nostra nazione, nel rispetto dei principi democratici, per garantire un futuro migliore e per rispettare e meritare la fiducia dei nostri giovani.
Così Paola e Claudio  nella lettera, carica di significato, che ha come destinatario il terzo Presidente del Consiglio italiano, da quando Giulio è stato ammazzato in Egitto. Poco più di tre anni, dei passi sono stati compiuti, ma inevitabilmente ci si è scontrati contro il blocco egiziano, che ha acquisto forza, grazie a quella plurima legittimazione come manifestata dalle democrazie occidentali. Egitto che ha visto blindare il sistema attuale di potere con il referendum costituzionale che ha registrato un calo di votanti rispetto al passato ed inizia a scricchiolare. 
Ogni passo che va nella direzione della verità per Giulio è importante. Ogni tentativo è importante. Tutte le strade vanno praticate. Anche quella della Commissione parlamentare di inchiesta sulla morte di Giulio Regeni.
Si è tutti consapevoli che queste Commissioni nel corso della storia non hanno determinato grandi risultati, ma questa è una delle poche Commissioni che andrebbe ad indagare praticamente e sostanzialmente su uno stato estero, ed è sicuramente uno strumento importante, per tenere accesa, per 18 mesi circa, tanto quanto durerà la sua attività, l'attenzione mediatica sul caso di Giulio. Non è mai banale ricordarlo. Quando si parla di Giulio, si parla di tutti gli egiziani che hanno subito lo stesso trattamento, disumano. E' anche per loro che si chiede giustizia e si lotta.  E l'operato di questa commissione non sarà di " testimonianza", ma sarà l'ennesimo pezzo che andrà a comporre il puzzle per la verità di Giulio e che sicuramente, dal punto di vista politico, determinerà un gran fastidio al regime dittatoriale egiziano, arrogante e temibile come pochi.
Il compito di questa Commissione è  quello di accertare le responsabilità relative alla morte di Giulio Regeni nonché i moventi e le circostanze del suo assassinio. Nella relazione di accompagnamento si specifica: "Sulla base di quanto previsto dal testo risultante dagli emendamenti approvati dalle Commissioni la Commissione d'inchiesta ha il compito di chiarire le responsabilità e le circostanze che hanno portato ala morte di Giulio Regeni (art.1, comma 2, lett. a) e di verificare fatti, atti e condotte commissive ed omissive che abbiano costituito o costituiscano ostacolo, ritardi o difficoltà nell'accertamento giurisdizionale delle responsabilità relative alla morte di Giulio Regeni, anche al fine di valutare eventuali iniziative normative per superare, nel caso di specie e per il futuro simili impedimenti, nonché per incrementare i livelli di protezione delle persone impegnate in progetti si studio o di ricerca all'estero, in funzione di prevenzione dei rischi per la loro sicurezza o incolumità (art. 1, comma 2, lett. b)."
In questo cammino non ci devono essere divisioni politiche. La verità per Giulio deve diventare affare di stato, interesse primario nazionale, senza se e ma.
mb

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?