Il mondo gattopardiano dopo il coronavirus

Immagine
C'è stato un tempo sconvolgente che sembrava non finire più. Sembrava che il mondo perduto non sarebbe più potuto tornare. Sembrava tutto. E invece, non è cambiato niente. Dopo settimane di bombardamenti mediatici ai limiti del terrorismo psicologico su come ci si dovesse comportare per evitare di essere contagiati dal cornoavirus e non incorrere nella covid19, sembraba impensabile pensare che il post coronavirus, potesse essere come il prima. Nulla sarà come prima, si diceva. Ci sarà un prima coronavirus, un dopo coronavirus. Si ripeteva.  La stretta di mano sembrava essere destinata all'estinzione, gli abbracci, essere ridotti al minimo, il baciarsi sulla guancia, due, tre volte, all'italiana, a rischio estinzione come i dinosauri, e che dire della distanza di sicurezza sociale di almeno un metro? Si temeva che questo potesse essere il modo tipico delle relazioni "aosciali".  Si pensava che potesse derivarne l'Italia dei balconi di D'Annunzio e Mussol...

8 settembre del '43 un bel giorno per l'Italia, guardando al Rojava



E' il giorno dei giorni. Da un lato scatenerà l'ira funesta nazista e l'occupazione di alcune zone d'Italia. Dall'altro, sarà il giorno in cui si affermerà il riscatto dell'Italia. Segnali di resistenza ve ne furono già prima di questo giorno, ma sarà solo con le condizioni che si verranno a determinare che sarà possibile una resistenza unitaria e diffusa, senza dimenticare che la prima brigata partigiana armata che si costituirà in Italia sarà a Selz di Ronchi, con la brigata proletaria, e la battaglia di Gorizia sarà la prima grande battaglia affrontata dai partigiani in Italia contro l'invasore. Dopo l'8 settembre del 1943 nulla sarà come prima. Esercito sbandato, ritirate, civili che diventeranno partigiani, popoli divisi dalle politiche razziste del fascismo che ritroveranno l'unità grazie alla resistenza, come accadrà tra sloveni ed italiani.  Si lotterà non solo per liberare l'Italia ma anche per un mondo diverso, e l'ideale comunista sarà quello dominante. E' un bel giorno per l'Italia che attenderà il suo 25 aprile, ed il primo maggio del '45 giorno in cui si ultimerà l'ultima liberazione, quale quella di Trieste e Gorizia dall'occupante nazifascista. Da ricordare, onorare e celebrare. E nel mondo vi sono ancora luoghi ove si lotta contro i nazisti di questo terzo millennio. Come contro l'ISIS. Vi sono luoghi ove si lotta per la libertà, vi sono luoghi ove si lotta per creare un sistema sociale diverso da quello dominante. Questo è quello che accade nella zona del Rojava. Combattono contro i nazisti dell'Isis. Perché quelli dell'Isis sono come i nazisti, si comportano da nazisti, ed uccidono i civili come facevano i nazisti. Certo, ora la resistenza in quel luogo difficile, è in parte la lotta dei gruppi di resistenza YPG e YPJ è  sostenuta dagli americani. Ma questo vuol dire poco. Senza le armi degli angloamericani difficilmente i partigiani sarebbero riusciti nelle loro imprese. E purtroppo le guerre di liberazione non si fanno con le noccioline, o con i fiorellini. E' un mezzo transitorio, una questione di banale strategia geopolitica globale, anche perchè come la storia ha insegnato, sconfitto il nemico in comune, poi si tornerà ad essere avversari se non nemici. Come accaduto in Italia dopo la resistenza, perchè il comunismo non si poteva fare, non si doveva fare. Riconoscere l'importante lotta della e per la resistenza nella zona del Rojava è cosa buona e giusta se si vuole onorare la nostra resistenza ed il giorno più bello d'Italia, che porterà al 25 aprile.
Marco Barone

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?