Il Comune di Ronchi "adotti" la tomba storica della famiglia Fontanot e le tombe storiche a rischio oblio del cimitero

Immagine
Il territorio ronchese durante le drammatiche vicende della seconda guerra mondiale ha pagato dazio pesantemente soprattutto per il contributo dato da diverse famiglie nella lotta di liberazione. Decine di famiglie hanno visto spezzato il proprio legame, non hanno potuto veder crescere i propri figli, fratelli, sorelle perchè la guerra non conosce pietà alcuna. Tra le famiglie che maggiormente hanno lasciato il segno nella storia non solo locale ma anche internazionale c'è sicuramente quella dei Fontanot. Su cui sono stati scritti diversi libri, realizzati documentari e intitolate vie in diverse località. Eppure al cimitero di Ronchi non si può restare indifferenti allo stato attuale in cui si trova la tomba dei Fontanot. Scritte purtroppo totalmente illeggibili e alcuni segni di cedimento della struttura tombale. In quella tomba, si riportano i nomi di Fontanot Regina, Fonanot Licio, Fontanot Giovanni, Fontanot Maria, Fontanot Enea, Fontanot Armido, Fontanot Vinicio e Fontanot ed ...

FVG: Referendum fusione, vince il NO e salta il MOSTRO con Monfalcone






A Ronchi e Staranzano vi è stata una partecipazione al voto molto importante per dire no alla fusione con Monfalcone. Una fusione, la più grande d'italia, ma priva di ogni progettualità, un vero salto nel buio, che ha determinato uno scontro pesante all'interno del PD, e che per queste ragioni ha rischiato di condizionare pesantemente la partecipazione al voto, perché da molti rischiava di essere letta come il canonico "scazzo" di un partito ai minimi termini per la simpatia che nutre in questo periodo storico. Ma i cittadini di Ronchi e Staranzano hanno saputo andare oltre e dire no, no per difendere la propria storia, i propri Comuni, la propria democrazia. Ognuno avrà avuto una sua motivazione particolare, motivazioni variegate e diverse che il comitato del No alla fusione ha saputo cogliere per la tutela dei propri Comuni. Ma questo è stato anche un voto dal chiaro significato politico. Uno schiaffo pesante al PD regionale, alla maggioranza che governa il FVG, a chi politicamente ha sostenuto il MOSTRO, acronimo del nome del nuovo Comune che doveva nascere da questa fusione. Così come politico è stato il voto maturato a Monfalcone. Sia per la scarsa partecipazione, a dir poco disastrosa, che per l'importante risultato del no, un chiaro voto dal significato politico contro l'attuale amministrazione comunale.
Insomma questo 19 giugno Ronchi e Staranzano hanno rischiato di perdere la loro autonomia, il loro essere comune. Pericolo scampato? Il referendum era consultivo, non vincolante per la Regione, ma visto l'esito sia del risultato che della partecipazione, se la Regione decidesse di procedere comunque realizzerebbe una gravissima violazione della volontà popolare e sicuramente a Ronchi e Staranzano verranno elevate delle barricate. Ora si deve guardare avanti, per una nuova progettualità dal basso, sociale e politica per questo territorio che ha saputo ancora una volta resistere quando chiamato a resistere per difendere determinati valori e principi ed anche ideali. 
Marco Barone 

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?