Finalmente si ritorna a parlare di scuola dopo il caso della maturità

La reazione spropositata che si è registrata per la questione dell'orale all'esame di maturità,dimostra che in Italia bisogna riprendere in mano la questione scuola con una profonda rivoluzione culturale stile '68 quella che fa tanto paura a chi ideologicamente sta impostando da tempo una scuola pubblica sempre più votata a servire il sistema che a forgiare menti critiche e pensanti. Ordine, disciplina e non pensiero critico. Il dissenso? Si reprime. Finalmente si ritorna a parlare di scuola dove i problemi di ieri sono rimasti irrisolti a cui si sono sommati quelli della società più spietata e individualista di sempre. L'autorevolezza a scuola non la si ottiene solo aumentando gli stipendi del personale. Che sono bassi per non dire indecenti se si pensa a quelli degli ATA. Il rispetto non lo si ottiene inasprendo le norme. La scuola di oggi è un supermercato dove le famiglie hanno un potere di ingerenza spropositato. Addirittura adesso possono anche scegliere il docent...

Un primo maggio da Trieste a Capodistria


Un primo maggio sotto il segno della pioggia quello di Trieste,ed anche, dopo le note e faziose polemiche utilizzate anche per fini elettorali sulla presenza della bandiera del "crimine" quella della resistenza Jugoslava o della brigata Garibaldi, da curiosità. Ci sarà o non ci sarà? Come accade oramai da diversi anni, c'erano. C'era la bandiera ufficiale della Repubblica socialista di Slovenia, di Jugoslavia, della Brigati Garibaldi, c'erano magliette che ricordavano la liberazione di Trieste avvenuta per opera dei partigiani il primo maggio, c'era chi con il viso colorato con il, rosso, bianco e blu e la stella rossa, chi orgogliosamente con una toppa.


Non c'era per motivi tecnici e non politici la bandiera grande, quella che ha sventolato per qualche attimo a Trieste nel settantesimo della sua liberazione. Dunque nulla di nuovo. D'altronde la storia non la si può mica cambiare. Se il primo maggio a Trieste e non solo a Trieste coincide con la liberazione dall'occupante nazifascista, qualcuno il cuore in pace se lo dovrà pur mettere. Un corteo dignitoso nei numeri, molto significativo lo spezzone anarchico, che finirà anche in questo anno il corteo nella Piazza della Borsa, oltrepassando il palco dei sindacati rappresentativi di piazza dell'Unità, ed il tema per questo 2016 è stato il contrasto al massacro del popolo curdo ed al sostegno della rivoluzione nella Rojava e del confederalismo democratico.
Così come significativa la presenza di diversi migranti, con un proprio striscione, con il quale denunciavano le dittature presenti nei propri Paesi di provenienza. Il primo maggio a Trieste è giorno ove si rivendica e lotta per la libertà e non è solo la giornata della festa dei lavoratori, e comunque libertà e diritti dei lavoratori coincidono.

Dopo Trieste, una puntata a Capodistria, per un salto al contrario nella storia di questi luoghi. Perché la liberazione a Capodistria non è avvenuta il primo maggio, ma il 30 aprile del 1945, quando a Trieste iniziavano timidamente le prime forme di insurrezione. 

Dopo aver attraversato la strada delle vigne basse e verdi, giungi nella splendida Koper. Il bilinguismo è garantito, meglio che in Italia nei confronti degli sloveni, praticamente tutte le insegne delle attività commerciali sono tradotte in italiano, anche diverse indicazioni ed informazioni sono riportate in italiano ed è difficile che a Capodistria non si conosca l'italiano. Ma quello che ti ha colpito è il vedere pochissime bandiere slovene diffuse per la città, nei giorni in cui, pensi a Nova Gorica, ad esempio, queste bandiere ci sono, a ricordare la liberazione dall'occupante nazifascista.




Così come ti colpirà che la lapide che ricorda il 30 aprile del 1945 è "onorata" solo da una corona plastificata vecchia , senza neanche un fiore, così come neanche un fiore ci sarà sotto le statue degli eroi del popolo. E quello che ti sei chiesto è, quanto durerà ancora la piazza Tito a Capodistria? Che forse non ha superato pienamente gli effetti del trattato di Pace del 1947. 

Insomma, un primo maggio sotto il segno della riflessione, in un contesto europeo catastrofico, dove ritornano i peggiori estremismi di destra, i muri, reticolati, ma nello stesso tempo una Europa, vedi quello che accade a Parigi, che qualche segnale di lotta eppur riesce a darlo, nonostante tutto.



Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso