Chiamare ancora oggi Ronchi "dei Legionari" sarebbe come chiamare Latina, Littoria

Immagine
Come è risaputo dal 1925, la città di Ronchi di Monfalcone, ha visto mutare il proprio nome in Ronchi dei Legionari, per la precisione il 2 novembre del 1925 con il Regio Decreto firmato da Rocco pubblicato nella G.U n° 283 del 5 dicembre 1925. Quest'anno pertanto ricorrono ben cent'anni da questa ricorrenza dovuta all'omaggio voluto dal fascismo per celebrare la presa di Fiume da parte di D'Annunzio che partì casualmente da Ronchi dopo aver dormito per qualche ora in una dimora nella vecchia via di Trieste. E come è ben risaputo nessun cittadino di Ronchi partecipò a quell’atto eversivo che ha subito la città di Fiume per 500 giorni con tutte le conseguenze che ne derivarono per i fiumani che nel 1924 scivolarono anche grazie a quel fatto storico e politico sotto il fascismo. Continuare a chiamare Ronchi "dei Legionari" come se appartenesse a chi mai ha appartenuto nel corso della sua storia, minandosi pertanto ogni identità storica del territorio, sarebbe co...

#Gorizia2016: per il centenario della prima presa di Gorizia una grande manifestazione antimilitarista



Si avvicina il centenario della prima presa di Gorizia, avvenuta nell'agosto del 1916. Nella battaglia di Gorizia dal 6 al 17 agosto le vittime furono di 51.232 uomini, di cui 1.759 ufficiali; gli austriaci ebbero fuori combattimento 41.835 uomini, di cui 807 ufficiali. E nel complesso vi è stata una vera e propria ecatombe. In via approssimativa furono 86 mila gli abitanti costretti ad evacuare la contea di Gorizia a causa della prima guerra mondiale, e 14 mila furono solo gli sloveni della città di Gorizia a lasciare la città, una città che aveva un totale di circa 25 mila abitanti in quel periodo. Il cui ritorno, poi, venne ostacolato in tutti i modi possibili. E venne presa una città distrutta, e semplicemente vuota.
Per questa ricorrenza, che diventerà celebrazione, con gli immancabili connotati di nazionalismo, e militarismo, sono previste diverse iniziative. La più importante è sicuramente quella prevista tra il 17, 18 e 19 giugno del 2016 quando la città ospiterà l'adunata triveneta degli alpini (Triveneto e sezioni estere) e la 9a adunata nazionale della Brigata Julia. Sarà una manifestazione imponente. Le 25 sezioni del Triveneto raccolgono oltre il 40% degli iscritti totali all'Ana. Ed è prevista come da prassi nell'ultimo giorno la sfilata degli alpini nel cuore della città. Pare di capire che due saranno i luoghi simbolo della manifestazione che qualcuno vuole chiamare festa, piazza Vittoria e parte di via Rastello che ospiteranno il Villaggio Alpino. Ai Giardini Pubblici, invece, sarà allestita la Cittadella degli Alpini, dedicata in particolare alla Brigata Julia, con un'esposizione statica di mezzi ecc. Senza dimenticare che sono previsti incontri con le scuole. Se per il centenario dell'entrata in guerra dell'Italia Gorizia ha conosciuto la manifestazione nazionale dei casapoundisti, contrapposta da una grande manifestazione antifascista ed antimilitarista come organizzata dall'Osservatorio Regionale Antifascista del FVG, penso che sia il caso di prendere seriamente in considerazione la necessità di proporre a Gorizia una manifestazione del Triveneto antimilitarista in concomitanza con quella "festa" di giugno. 
Visto che Gorizia è diventata, suo malgrado, un triste simbolo in chiave nazionalistica. Una manifestazione antimiltarista, a parer mio,  è necessaria perché non vi è nulla da festeggiare sulla grande carneficina che è stata la prima guerra mondiale, non vi è nulla da festeggiare sulla prima presa di Gorizia che ha comportato la distruzione della città, per poi essere persa con la catastrofe di Caporetto, cosa che non si ricorda mai, non vi è nulla da festeggiare nel tempo in cui l'Occidente continua a sostenere guerre e logiche imperialiste e colonialiste fomentando emigrazioni, drammi, distruzioni. Gli eserciti non sono una soluzione ma il problema ed il miglior modo per ricordare la prima presa di Gorizia, cosa è stata la presa di Gorizia, cosa è stata la prima guerra mondiale, è l'antimilitarismo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?