Trasformare la casa natale di Tina Modotti, nel museo Tina Modotti, può essere una grande opportunità per Udine

Immagine
Tina Modotti è probabilmente più apprezzata all'estero che in Friuli. Semplicemente è a dir poco sconcertante che non esista praticamente quasi nulla dedicato a lei. C'è una sala dedicata a Tina Modotti in città, c'è un punto Modotti, che ospita dei quadri di artisti locali, a pochi passi dalla casa natale di Tina Modotti che è cercata più dai messicani, sudamericani che altro. Eppure in quella via affascinante a pochi minuti a piedi dal centro di Udine, in via Pracchiuso 89, c'è la casa natale di Tina, dove sorge una targa con le parole di Neruda che ne ricordano l'essenza. La facciata della casa è stata recentemente restaurata e l'edificio ospita l’asilo notturno “Il Fogolâr”   inaugurato il 4 settembre del 2006  ed ospita le persone senzatetto  ed è gestito dalla Caritas. All'interno vi si trovano delle stampe e copie di alcune fotografie di Tina. Sarebbe il minimo sindacale pretendere di trasformare la casa natale di Tina Modotti in un museo che possa ac...

Quo vado? Un Film che volendo o non volendo sostiene le riforme di Renzi sulla PA e Senato



E' il film dei record, quello italiano più visto in Italia, incassi record, comicità a non finire, la canzone contro la prima repubblica che è sempre in onda nelle principali radio ecc ecc. "Quo vado?" un film dove si ride di se stessi, o meglio di quella che è stata l'Italia, in parte, per lungo tempo. Ma un film che casualmente arriva nell'anno delle due grandi riforme. Quella che rivoluzionerà la Pubblica Amministrazione, che inciderà profondamente sulle questioni della vita ordinaria dei lavoratori, dalla valutazione, premialità, performance, all'ennesima riformulazione dei procedimenti disciplinari, alle assenze per malattia, ai super poteri dati ai Dirigenti.  Che, guarda caso, sono i vari punti che si affrontano nel film.
E quella che comporterà la fine del Senato con tutte le conseguenze che ne deriveranno in termini di minore democrazia e maggiore decisionismo, in un Paese ove le Leggi ultimamente le scrive solo il Governo. Volendo o non volendo, quel film si presta a sostenere queste due riforme Istituzionali? Visto che quella che si critica con gran forza è la Pubblica Amministrazione ed il sistema del Senato? A pensar male a vole si prende, come insegna un motto proprio della defunta Prima Repubblica.


Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?