Trasformare la casa natale di Tina Modotti, nel museo Tina Modotti, può essere una grande opportunità per Udine

Immagine
Tina Modotti è probabilmente più apprezzata all'estero che in Friuli. Semplicemente è a dir poco sconcertante che non esista praticamente quasi nulla dedicato a lei. C'è una sala dedicata a Tina Modotti in città, c'è un punto Modotti, che ospita dei quadri di artisti locali, a pochi passi dalla casa natale di Tina Modotti che è cercata più dai messicani, sudamericani che altro. Eppure in quella via affascinante a pochi minuti a piedi dal centro di Udine, in via Pracchiuso 89, c'è la casa natale di Tina, dove sorge una targa con le parole di Neruda che ne ricordano l'essenza. La facciata della casa è stata recentemente restaurata e l'edificio ospita l’asilo notturno “Il Fogolâr”   inaugurato il 4 settembre del 2006  ed ospita le persone senzatetto  ed è gestito dalla Caritas. All'interno vi si trovano delle stampe e copie di alcune fotografie di Tina. Sarebbe il minimo sindacale pretendere di trasformare la casa natale di Tina Modotti in un museo che possa ac...

Operazione Monfalcone 2021, passando dal timbro di Piazza della Repubblica


Piazza della Repubblica di Monfalcone, è il cuore della città bisiaca. Una piazza intitolata alla Repubblica, pur non avendo potuto votare questo territorio al referendum che avrebbe deciso se continuare a vivere di Monarchia o scegliere la via della Repubblica. "Ritornerà" all'Italia solo dopo il Trattato di Pace del '47. Nel 2021 a Monfalcone si ritornerà, in teoria, a rinnovare il parlamentino locale. Dopo la " Caporetto" della sinistra che ha dato forza al sovranismo leghista un pò ovunque in tutto il Paese, a partire dal Friuli Venezia Giulia, sarà altissima la concentrazione su questo momento elettorale. Che avrà valenza politica non solo locale, ma anche nazionale. Le ultime amministrative sappiamo bene come sono andate, a partire dal tasso di affluenza, basso. L'attuale sindaco che prese la tessera della Lega Nord a pochi mesi dal voto, ha governato grazie ai voti di 6.642 persone su un totale di 10.879 votanti, ed il corpo elettorale complessivo è di 21. 271 cittadini. Quindi ha governato la città con poco più del 30% sul totale del corpo elettorale e 60% sul totale di chi si è recato al voto. Ma oggi funziona così un pò ovunque. Nella distorsione della democrazia, sono le minoranze a dettare la maggioranza. Una delle prime mosse del sindaco leghista è stata quella di rimuovere le panchine da Piazza della Repubblica. Troppi bengalesi in piazza, pare. Il suo ultimo atto sarà quello di dare un nuovo volto alla piazza. Un paio di milioni di euro, prevalentemente contributi regionali, 200 mila euro dovrebbero essere quelli messi dal Comune, per rimettere a nuovo una piazza che ha già subito profonde trasformazioni nel 2006. Bastava poco per valorizzarla, con l'esistente, non serviva spendere tutti questi soldi pubblici, così. Ma è evidente che si vuole lasciare una sorta di timbro, dalla rimozione delle panchine, alla piazza nuova passando dal ritorno del "pilo".  Basteranno i fiorellini di Marina Julia, le strade asfaltate, la piazza nuova, i totem arancioni, le multe a bizzeffe, il controllo del territorio svolto dai vigilantes privati, le inferriate contro il degrado, le ordinanze del divieto di ingresso con il velo, le zone rosse, a confermare l'attuale sindaco? In una Monfalcone dove la partita più grossa è stata persa. Quella con la Fincantieri. A dimostrazione che si può urlare quanto si vuole ma non la si risolve qui. Il clima sociale in città è peggiorato in modo notevole in questi anni. Intanto, verrà messo il timbro su Piazza della Repubblica, aspettando quella che possiamo chiamare operazione Monfalcone 2021. Per quanto di rilevanza nazionale, dovranno essere però le forze locali cittadine ad esprimere la Monfalcone che vorranno per un futuro che andrà ridisegnato, con o senza "pilo". Evitando ingerenze esterne e cassando chi vorrà usare il trampolino mediatico e politico di Monfalcone per rilanciare il proprio ego ai danni del bene comune.

mb

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?