Cosa è rimasto del primo maggio nazionale a Monfalcone?

Immagine
Si parlava di Gorizia, della storia del suo confine, anche se si era a Monfalcone, che non ha avuto alcun muro nel corso della sua storia, ma solo un confine con Duino, quando si dovevano scegliere le sorti del territorio con la questione del TLT osteggiata tanto dall'Unione Sovietica, quanto dagli americani. Altri tempi, altre storie, nella storia. Ma come è risaputo la scelta di Monfalcone per il primo maggio 2024 è stata logistica ed un ripiego rispetto alla scelta principale di Gorizia in vista della capitale europea della cultura 2025. Una piazza della Repubblica gremita di militanti sindacali, tanti provenienti dal vicino Veneto e anche dal resto d'Italia, tante bandiere, ci si aspettava forse una partecipazione più importante della rappresentanza dei lavoratori immigrati della Fincantieri. Scesero in piazza in 6 mila per rivendicare il diritto a pregare. Il diritto sul lavoro e le questioni del lavoro non sono sicuramente meno importanti, anzi, tutto parte da lì. E gli i

Come finirà la "guerra fredda" tra Slovenia e Croazia per il golfo di Pirano? Senza un passo indietro si rischia un conflitto pericoloso




L'esito, di 400 pagine, dell'Arbitrato che ha dato ragione alla Slovenia e torto alla Croazia, assegnando praticamente la quasi integrità della baia di Pirano agli sloveni con il relativo accesso alle acque internazionali, ha creato, come è noto, un putiferio. Intanto, chi ci sta andando di mezzo, a fior di multe,  tensioni e rischi di essere sbattuti in galera, sono i pescatori. Quale la posizione della Slovenia? "Da quando la Croazia ha respinto la sentenza arbitrale e la sua attuazione, si sono verificate specifiche violazioni della legge europea. Non rispettando la sentenza arbitrale e quindi lo stato di diritto, la Croazia viola anche i principi fondamentali dell'Unione europea. La Slovenia ha avviato un procedimento contro la Croazia ai sensi dell'articolo 259 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE)."
Un contenzioso iniziato nei primi anni '90 che vede la seguente cronologia nei suoi punti più essenziali:
Il periodo 1992-2002 , conclusosi con l'accordo Drnovšek – RačanIl periodo 2002-2008 , durante il quale i governi hanno negoziato il coinvolgimento di una terza parte;  Il periodo 2008-2009 , quando è stato firmato l'accordo di arbitratoIl periodo 2010-2014 , che è stato caratterizzato dall'entrata in vigore dell'accordo di arbitrato e dal procedimento arbitrale;  Il periodo successivo a luglio 2015 , quando la Croazia, alla luce dello scandalo delle intercettazioni telefoniche, ha annunciato l'intenzione di porre fine unilateralmente all'accordo di arbitrato. I giornali serbo e croato Kurir e Večernji elencano notizie su presunte conversazioni telefoniche tra l'agente sloveno Simona Drenik e l'arbitro Jernej Sekolec e procedono pubblicando registrazioni audio delle presunte conversazioni. Il giorno seguente, l'agente sloveno Drenik e l'arbitro Sekolec si dimettono. La Croazia determina, dunque, la rottura, per violazione dell'imparzialità dell'Arbitrato, notificando  alla Slovenia il 30 luglio e al Tribunale arbitrale il 31 luglio la sua intenzione di risolvere l'accordo di arbitrato. 
 
Da parte della Croazia si sostiene, essendo venuta meno ogni fiducia sulla questione dell'Arbitrato, stante la collusione di alcuni giudici, di portare avanti relazioni bilaterali. La Slovenia insiste sull'Arbitrato, che alla fine si pronuncerà nei modi noti e disattesi dalla Croazia. I croati fanno presente che la Slovenia respinge l'intenzione della Croazia di recedere unilateralmente da questo accordo internazionale. Il ministro degli Affari esteri ed europei, Miro Kovač, ha dichiarato che "la Croazia si è ritirata dal processo arbitrale e non parteciperà all'audizione" e "cercherà una soluzione attraverso negoziati bilaterali con la Slovenia conformemente al diritto internazionale".
Il contenzioso va avanti. Ma il tutto sembra essere bloccato. Ognuno si trincea dietro le proprie posizioni. La Croazia nel 2020 dovrebbe entrare nello spazio Schengen, cosa che la Slovenia non accetterà con estrema facilità fino a quando non si risolverà questa situazione. L'Europa è totalmente timida sul punto, la Slovenia pretende di far rispettare l'esito dell'Arbitrato, la Croazia lo disconosce. Non è che qui di soluzioni ve ne sono tante senza un passo indietro da parte di entrambi i Paesi, si rischia un conflitto pericoloso.  E in tutto ciò, l'Italia, che fa?
 
mb

Commenti

Post popolari in questo blog

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Bruxelles e le vetrine hot