Come è risaputo dal 1925, la città di Ronchi di Monfalcone, ha visto mutare il proprio nome in Ronchi dei Legionari, per la precisione il 2 novembre del 1925 con il Regio Decreto firmato da Rocco pubblicato nella G.U n° 283 del 5 dicembre 1925. Quest'anno pertanto ricorrono ben cent'anni da questa ricorrenza dovuta all'omaggio voluto dal fascismo per celebrare la presa di Fiume da parte di D'Annunzio che partì casualmente da Ronchi dopo aver dormito per qualche ora in una dimora nella vecchia via di Trieste. E come è ben risaputo nessun cittadino di Ronchi partecipò a quell’atto eversivo che ha subito la città di Fiume per 500 giorni con tutte le conseguenze che ne derivarono per i fiumani che nel 1924 scivolarono anche grazie a quel fatto storico e politico sotto il fascismo. Continuare a chiamare Ronchi "dei Legionari" come se appartenesse a chi mai ha appartenuto nel corso della sua storia, minandosi pertanto ogni identità storica del territorio, sarebbe co...
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
Proposta di legge in FVG: fino a 6 anni di galera se neghi o minimizzi il "massacro delle foibe".Come per l'Olocausto
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
-
Una proposta di legge presentata dai consiglieri del FVG, Giacomelli e Basso, che farà sicuramente discutere. Una proposta di legge nazionale che intende intervenire sull’art. 604-bis del codice penale, come si legge nel testo della proposta,
"al fine di rafforzare gli strumenti disponibili di contrasto del crescente e preoccupante fenomeno del negazionismo del massacro delle foibe, che continua reiteratamente a manifestarsi in occasione di pubbliche celebrazioni e commemorazioni storiche, pure durante il Giorno del Ricordo, solennità civile nazionale, offendendo la coscienza collettiva e la memoria storica della nostra Patria e dei popoli istriano, giuliano e dalmato, cittadini italiani, che proprio nei territori della Regione Friuli-Venezia Giulia hanno trovato rifugio e accoglienza dopo tanto dolore."
Premesso che il negazionismo sul massacro delle foibe se esiste è una cosa irrisoria, minimale, ininfluente, se non inesistente, è evidente che si vuole usare il pugno duro per colpire in verità chi non nega, ma chi minimizza, e minimizzare significa ridimensionare il fenomeno, per quanto grave, o meno grave, per ricondurlo alla sua reale consistenza, rispetto alle sparate incredibili, sconcertanti, a cui abbiamo assistito in questi anni. Da chi ha sparato la cifra di un milione di infoibati, a chi centinaia di migliaia. Ed i numeri sono importanti, perchè ogni numero cela una persona, una vittima, una storia.
Ovviamente non poteva mancare il condimento dell'anti-italianità:
"Si ritiene altresì doveroso preservare, salvaguardare e tutelare la dignità umana di coloro i quali, per il solo fatto di essere italiani, furono vittime dell’odio dei partigiani jugoslavi durante e al termine della Seconda guerra mondiale e in tempo di pace, dando atto e voce al forte e diffuso desiderio di condanna sociale e politica di questa tragedia. Contrastare l’emergenza di fenomeni anti-sociali e divisori, quali il negazionismo del dramma dei massacri delle foibe, come di tutte le tragedie che hanno colpito il popolo italiano nel secolo scorso, deve essere al centro di una decisa azione super partes di contrasto da parte della nostra Istituzione regionale e dello Stato nazionale."
Dunque continua l'operazione antistorica di voler mettere sullo stesso piano Olocausto e Foibe. Due vicende completamente diverse, che non c'entrano niente l'una con l'altra. Ma questa volta alla questione del dibattito storico, si aggiunge la repressione penale, con il reato di negazionismo esteso espressamente a questi fatti, poichè si interviene sull'articolo 604 bis del Codice Penale. Che in base alla proposta di legge regionale, che se approvata, arriverà direttamente in Parlamento, così risulterà:
604-bis Propaganda e istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale etnica e religiosa Salvo che il fatto costituisca più grave reato, è punito: a) con la reclusione fino ad un anno e sei mesi o con la multa fino a 6.000 euro chi propaganda idee fondate sulla superiorità o sull’odio razziale o etnico, ovvero istiga a commettere o commette atti di discriminazione per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi; b) con la reclusione da sei mesi a quattro anni chi, in qualsiasi modo, istiga a commettere o commette violenza o atti di provocazione alla violenza per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi. È vietata ogni organizzazione, associazione, movimento o gruppo avente tra i propri scopi l’incitamento alla discriminazione o alla violenza per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi. Chi partecipa a tali organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi, o presta assistenza alla loro attività, è punito, per il solo fatto della partecipazione o dell’assistenza, con la reclusione da sei mesi a quattro anni. Coloro che promuovono o dirigono tali organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi sono puniti, per ciò solo, con la reclusione da uno a sei anni. Si applica la pena della reclusione da due a sei anni se la propaganda ovvero l’istigazione e l’incitamento, commessi in modo che derivi concreto pericolo di diffusione, si fondano in tutto o in parte sulla negazione, sulla minimizzazione in modo grave o sull’apologia della Shoah, dei massacri delle foibe o dei crimini di genocidio, dei crimini contro l’umanità e dei crimini di guerra, come definiti dagli articoli 6, 7 e 8 dello statuto della Corte penale internazionale.
Quello che ci si chiede è che se dovessero fare una norma simile per i reati di negazionismo, riduzionismo, minimizzazione, dei crimini fascisti compiuti in Italia e nei luoghi occupati, le carceri probabilmente si riempirebbero in un batter d'occhio.
Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione? La matematica non è una opinione qualcuno disse... 1) per un calcolo della superficie e della capienza, il limite preso di misura è un numero di 4 persone/mq, 2) Piazza del Popolo ha una metratura di di 17.100 mq con una capienza massima e teorica di 68.400 ; 3) Piazza san Giovanni ha una superficie di 39.100 mq, con una capienza totale, quindi, di 156.000 persone. Direi che è arrivato il momento di non dare più i numeri... Marco B. MANIFESTARE A ROMA, QUANDO I PARTITI DANNO I 'NUMERI' - La fisica, con il principio della impenetrabilità dei solidi, insegna che due oggetti non possono occupare lo stesso spazio. Eppure c'é chi ritiene che questo classico teorema non si applichi alle persone, soprattutto se convocate in un determinato luogo ad esprimere pubblicamente la loro opinione politica. Fuor di metafora: quando si tratta di conteggiare i partecipanti alle manifestazioni, i partiti "danno i numeri"...
Il 13 novembre in tutto il mondo si celebra la Giornata Mondiale della Gentilezza, nata da una conferenza del 1997 a Tokyo e introdotta in Italia dal 2000. Per questa propongo una storia per le classi di scuola primaria. La storia che segue, ambientata a Trieste, ha per protagonisti tre supereroi ed una nonna, Rosellina. Il disegno è stato fatto in una classe di una scuola dove la storia è stata letta. mb I tre supereroi e la nonnina Rosellina C’era una volta, anzi no. C’erano una volta tre supereroi. Avete presente quelli con i super poteri che si vedono nei film? Nei cartoni animati? Nei fumetti? Sì, proprio loro. E si trovavano in una bellissima città italiana, Trieste. Non erano mai stati prima a Trieste. Rimasero stupiti nel vedere quanto era lungo il molo sul mare, e quanto era enorme la piazza con due alberi di due navi dove sventolavano le bandiere, ogni tanto. Dopo essersi fatti un selfie sul molo Audace che è costruito sui resti di una vecch...
Trieste, Triest, o Trst, Udine, Udin, Weiden o Viden. Due città distanti poco meno di 100 km. Con una cultura profonda, una storia complessa, che ancora oggi divide. Due città capoluogo di due regioni differenti, con identità differenti, il Friuli, Udine, la Venezia Giulia, Trieste per fondersi e confondersi con una mescolanza spesso mal digerita nell'unità del Friuli Venezia Giulia senza più alcun trattino divisore passando dal cuscinetto della Bisiacaria. Nonostante nel complesso si sia in una regione poco più piccola della sola provincia di Bari per popolazione. La sua area è pari a 7.924 km² cioè di poco superiore alla provincia di Sassari o Torino o Cosenza o Bolzano ad esempio. Ma con o senza trattino la divisione e la rivalità tra queste due città esiste, persiste e resiste. Dai dileggi, ai giochi, dallo sport, dal basket al calcio, a tutto ciò che può portare alla rivalità. Due bellezze contrapposte se non opposte, dalla bora di Trieste all'eleganza di Udine, ...
Commenti
Posta un commento