La più grande opera di revisionismo storico è alle porte con l'arrivo di Grokipedia

Immagine
Il mondo sta cambiando ed in fretta. Intelligenza artificiale presentata come un supporto all'umanità, in realtà è talmente ricca di contraddizioni ed aspetti pericolosi, rischia di soppiantarne il ragionamento critico, con l'I.A destinata a diventare il nuovo oracolo di Delfi o la nuova bocca della verità. Saranno i vecchi cari libri a salvare il mondo, la vecchia cultura, in un contesto sociale dove la voglia di voler sapere senza conoscere, rispondere, senza apprendere, sarà la norma. Ed in tale contesto la Grokipedia ha il terreno spianato e sarà devastante soprattutto sul piano del revisionismo storico. La controrivoluzione di Musk è iniziata con l'acquisizione di Twitter, trasformandola in X, poi con l'introduzione di Grok, il nome è un riferimento a Guida galattica per autostoppisti, di Douglas Adams, in cui to grok significa comprendere in modo approfondito e intuitivo.Ma in realtà tutto ciò è servito a sdoganare le peggiori cose e nefandezze. La difesa della l...

Chiamare ancora oggi Ronchi "dei Legionari" sarebbe come chiamare Latina, Littoria





Come è risaputo dal 1925, la città di Ronchi di Monfalcone, ha visto mutare il proprio nome in Ronchi dei Legionari, per la precisione il 2 novembre del 1925 con il Regio Decreto firmato da Rocco pubblicato nella G.U n° 283 del 5 dicembre 1925. Quest'anno pertanto ricorrono ben cent'anni da questa ricorrenza dovuta all'omaggio voluto dal fascismo per celebrare la presa di Fiume da parte di D'Annunzio che partì casualmente da Ronchi dopo aver dormito per qualche ora in una dimora nella vecchia via di Trieste. E come è ben risaputo nessun cittadino di Ronchi partecipò a quell’atto eversivo che ha subito la città di Fiume per 500 giorni con tutte le conseguenze che ne derivarono per i fiumani che nel 1924 scivolarono anche grazie a quel fatto storico e politico sotto il fascismo. Continuare a chiamare Ronchi "dei Legionari" come se appartenesse a chi mai ha appartenuto nel corso della sua storia, minandosi pertanto ogni identità storica del territorio, sarebbe come chiamare ancora oggi Latina con il suo nome fascista, Littoria. Già sulla fine dell’estate del ’44, il ministero dell’Interno, tramite la Prefettura, suggerì proprio di cambiare la denominazione al Comune capoluogo e alla Provincia. Fu proposto di mutare il nome originariamente di Littoria in Latinia. Il 7 giugno 1945, la Gazzetta Ufficiale pubblicava il decreto luogotenenziale 9 aprile 1945 n. 270 che modificava la denominazione del comune da Littoria a Latina. Il cambio fu voluto per segnare una rottura con l'epoca fascista e porre fine anche con tale gesto simbolico a quell'epoca vergognosa della nostra storia. Se ci sono riusciti a Latina, non si vede perchè non si possa riuscire a Ronchi ad eliminare dei Legionari, denominazione che storpia la storia della cittadina, orgogliosamente antifascista e che ha dato un contributo elevato per la Resistenza e marchia il territorio con il timbro fascista di cui si farebbe certamente bene a meno.

mb

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?