L'Egitto continua a non essere dichiarato Paese insicuro ma Giulio non è finito nell'oblio

 Nel sito Viaggiare Sicuri della Farnesina, nella scheda dedicata all'Egitto si continua a leggere che   " Dal 2011 l’Egitto è stato attraversato da profondi rivolgimenti politico-sociali ed il contesto politico-regionale relativo alla questione palestinese può avere riflessi sulla stabilità sociale e movimenti di protesta. I connazionali che si recano nel Paese per motivi professionali, di studio o turistici, devono essere pienamente consapevoli di tale contesto generale, così come dei rischi di detenzione o di altre misure coercitive connesse alla partecipazione ad attività politiche o anche soltanto a discussioni potenzialmente ricollegabili al contesto politico interno, come dimostra l’omicidio di Giulio Regeni. Come noto, nel 2016, è stato rinvenuto, vicino al Cairo, il corpo del giovane ricercatore italiano, torturato e barbaramente ucciso". I rapporti commerciali tra Italia ed Egitto continuano ad essere consolidati, si stipulano anche accordi...

La biblioteca di Marano Lagunare intitolata a Giulio Regeni. Un nuovo luogo di cultura dove far crescere la verità e giustizia



Il Comune di Marano Lagunare, in Friuli, in provincia di Udine, era uno di quelli che aderì alla campagna per la verità per Giulio, con l'esposizione dello striscione, quello che è sempre più diffuso in tanti Comuni, dalle scuole, ai luoghi istituzionali, in un tempo dove, le prime censure contro gli striscioni si affermarono proprio contro quello per Giulio, Trieste docet in negativo su questo fronte, ed oggi vediamo quello che succede nella battaglia per gli striscioni, dove il dissenso, il criticare, il contrastare un sistema reputato ostile ai diritti umani, agisce, reprimendo anche gli striscioni. Da Salerno alla Lombardia. Meglio non vedere, meglio relegare il tutto nella dimensione del politicamente corretto e in quel politicamente corretto che non contempla il dover vedere un messaggio che turba le coscienze, che può risvegliare le coscienze non ci può essere spazio per gli striscioni. Ed il giallo per Giulio, il colore di questa nuova Resistenza, è un colore sempre più affermato nel nostro Paese, vedere quel colore ti ricorda, che non solo un tuo concittadino è stato ammazzato, nei modi in cui sappiamo, ahimè, e che si attende ancora verità e giustizia, ma che in questo mondo dove ci sciacquiamo tanto la bocca con principi e valori, c'è chi ogni giorno continua a subire soprusi e violenze indicibili. A subire regimi e dittature che utilizzano anche la democrazia per legittimare se stesse, come succede ad esempio in Egitto. Intitolare un luogo dove si produce cultura, si vive la cultura, si afferma la cultura, a Giulio, intitolare una biblioteca a Giulio Regeni, è un passo importante che si spera riuscir vedere diffuso con il giusto convincimento ovunque, perchè semplicemente è giusto così. Giulio era un ricercatore, studiava, leggeva i libri, viveva i libri, amava i libri, è stato ucciso per la sua attività di ricercatore, di studioso, è stato quel 25 gennaio 2016 sferrato un colpo durissimo alla cultura, alla libertà di tutti noi, colpendo Giulio si è colpita la cultura, la libertà della ricerca e l'esempio di Marano Lagunare è quello da seguire ovunque. 
mb

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso