Lo spirito di solidarietà del Friuli

Immagine
  Dopo la tempesta, potente, imprevista, sconvolgente, la classica quiete, che sa di beffa. Il sole, il silenzio, il rumore di chi spala fango, di chi si è attivato senza battere ciglio per aiutare. Subito. Solidarietà. Così è stato nei periodi delle grandi tragedie e drammi che hanno colpito questa piccola fetta di terra d'Europa. Che ha conosciuto due guerre mondiali, con il Friuli non spettatore, ma suo malgrado, attore. Così è stato con eventi diabolici, come la tragedia del Vajont, così come è stato con il terremoto del 1976. Una terra che non cerca di compiacersi, che non ha bisogno di sentirsi dire quanto siamo bravi o più fighi o meno fighi degli altri. Si va oltre, si va avanti, insieme. Il dolore delle vite sottratte cinicamente da questo mondo è e rimarrà vivo, ma la forza di rialzarsi in breve tempo, senza perdere tempo in giustificati lamenti, che questa terra continua a dimostrare, generazione dopo generazione, è più unica che rara. Il sole splende lì dove una frana h...

Se facciamo tutti la stessa cosa






Cellulare alla mano, occhi puntati verso l'alto, o verso l'orizzonte. Chi effettua la ripresa in diretta rendendo social il momento vissuto attraverso lo schermo, chi vuole semplicemente uno scatto con telefoni utilizzati sempre più per fotografare, chattare, che parlare, chi filtra la realtà attraverso la dimensione virtuale, sempre più reale e complementare.
Nulla di eccezionale, lo facciamo tutti, però mi vien da sorridere quando vedo che tutti o meglio in tanti ci comportiamo nello stesso modo in determinate circostanze. Similmente come accade allo stadio durante una partita di calcio, quando qualche giocatore si divora un gol si sentirà il canonico "oh..." talmente banale e scontato e prevedibile che anche nei videogame accade la stessa identica e sistematica cosa.
Gol mangiato e vai con l'immancabile oh.
Immancabile oh che unisce generazioni diverse unite dalla passione per il pallone, immancabile scatto che unisce generazioni diverse ed opposte sotto il segno e il suono del click

Marco Barone



Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?