A Lussino, salvate diverse tombe di cittadini italiani dall'oblio, ma c'è ancora molto da fare per il riconoscimento dei diritti della minoranza italiana

Immagine
Viene reso noto che a Lussino, grazie all'operato di alcuni cittadini sensibili alla salvaguardia della memoria storica ed identità dei luoghi, sono state salvate una trentina di tombe, esattamente ben 37, nel cimitero di San Martino, dall'oblio e dal degrado a cui erano destinate. I cittadini in questione, tramite la nota pagina facebook dedicata a Lussino hanno reso noto che grazie al finanziamento promosso dall'Università Popolare di Trieste, attraverso i fondi del MAECI Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale,hanno potuto  attivarsi per salvarle. Iniziativa di gran pregio che merita il giusto riconoscimento e gratitudine in un contesto dove la comunità degli italiani,con difficoltà , essendo anche gli italiani autoctoni  ridotti al minimo storico, cerca di attivarsi per quanto possibile anche tramite l'operato di singole individualità per la difesa della memoria storica. Una delle battaglie che stanno conducendo da anni ad esempio è il  r...

Tre giorni di J.P.E.G a San Giorgio di Nogaro per il secondo anno capitale del Jazz in Friuli




La scommessa è stata vinta. Passione, entusiasmo, innovazione e tradizione, una miscela fenomenale che ora conoscerà una replica ma con ulteriori novità rispetto alla prima edizione del 2016. All’interno del complesso di Villa Dora di San Giorgio di Nogaro si svolgerà il GLB Sound Jazz Festival  organizzato da S@nGiorgio2020 e GLB Sound. J. come Jazz, P. come Poesia, E. come Esperienza e G. come Giovani e dunque ecco l'acronimo J.P.E.G. Se comunemente JPEG è lo standard di compressione delle immagini fotografiche più utilizzato a San Giorgio diventa un qualcosa di nuovo pur mantenendo la flessibilità tipica del tradizionale JPEG quale l'essere un formato aperto ed in continuo aggiornamento. 
San Giorgio ancora una volta capitale del Jazz ma non solo Jazz. Poesia, arte, fotografia, si discuterà anche di architettura, ci saranno delle importanti installazioni e performance di artisti emergenti e non solo.
Un contenitore pulsante e vivo è il bellissimo complesso di Villa Dora, come si legge nel corposo programma di 28 pagine  ,che nei primi tre giorni di settembre regalerà alla nostra regione dei momenti di alto spessore culturale, musicale ed artistico.

Marco Barone 









Commenti

Post popolari in questo blog

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

L'italiano esodato... da Cherso