Trasformare la casa natale di Tina Modotti, nel museo Tina Modotti, può essere una grande opportunità per Udine

Immagine
Tina Modotti è probabilmente più apprezzata all'estero che in Friuli. Semplicemente è a dir poco sconcertante che non esista praticamente quasi nulla dedicato a lei. C'è una sala dedicata a Tina Modotti in città, c'è un punto Modotti, che ospita dei quadri di artisti locali, a pochi passi dalla casa natale di Tina Modotti che è cercata più dai messicani, sudamericani che altro. Eppure in quella via affascinante a pochi minuti a piedi dal centro di Udine, in via Pracchiuso 89, c'è la casa natale di Tina, dove sorge una targa con le parole di Neruda che ne ricordano l'essenza. La facciata della casa è stata recentemente restaurata e l'edificio ospita l’asilo notturno “Il Fogolâr”   inaugurato il 4 settembre del 2006  ed ospita le persone senzatetto  ed è gestito dalla Caritas. All'interno vi si trovano delle stampe e copie di alcune fotografie di Tina. Sarebbe il minimo sindacale pretendere di trasformare la casa natale di Tina Modotti in un museo che possa ac...

Tre giorni di J.P.E.G a San Giorgio di Nogaro per il secondo anno capitale del Jazz in Friuli




La scommessa è stata vinta. Passione, entusiasmo, innovazione e tradizione, una miscela fenomenale che ora conoscerà una replica ma con ulteriori novità rispetto alla prima edizione del 2016. All’interno del complesso di Villa Dora di San Giorgio di Nogaro si svolgerà il GLB Sound Jazz Festival  organizzato da S@nGiorgio2020 e GLB Sound. J. come Jazz, P. come Poesia, E. come Esperienza e G. come Giovani e dunque ecco l'acronimo J.P.E.G. Se comunemente JPEG è lo standard di compressione delle immagini fotografiche più utilizzato a San Giorgio diventa un qualcosa di nuovo pur mantenendo la flessibilità tipica del tradizionale JPEG quale l'essere un formato aperto ed in continuo aggiornamento. 
San Giorgio ancora una volta capitale del Jazz ma non solo Jazz. Poesia, arte, fotografia, si discuterà anche di architettura, ci saranno delle importanti installazioni e performance di artisti emergenti e non solo.
Un contenitore pulsante e vivo è il bellissimo complesso di Villa Dora, come si legge nel corposo programma di 28 pagine  ,che nei primi tre giorni di settembre regalerà alla nostra regione dei momenti di alto spessore culturale, musicale ed artistico.

Marco Barone 









Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?