Che fine ha fatto la fantomatica prigione di Moro di via Massimi?

Ne avevamo parlato anche su queste pagine, pur esprimendo delle perplessità, su quella che poteva essere stata la prima prigione di Moro, in relazione all'inchiesta del giornalista Zatti della Rai. Il reperto 777 sarebbe stato determinante per indicare la Loyola University di via Massimi. Ma, come già era stato segnalato dal gruppo 16 di marzo e poi in un post significativo pubblicato su insorgenze.net si è sostanzialmente smentito in modo evidente che il reperto 777 corrispondesse a Loyola University. La location era invece la prigione di Ascoli Piceno. Bisognerebbe sul punto chiedersi perchè Morucci avrebbe fatto quel disegno, per quale scopo, e chi gli aveva fornito i dettagli di quel sito carcerario. Altro discorso, è invece, la questione della prima prigione di Moro. Effettivamente non si può escludere che presso la Loyola University possa essere stata la prima temporanea prigione di Moro. Ma la cosa sconcertante è che si è passati dal parlare per alcuni giorni con tanto di s...

Scuola: se lo Stato ha abbandonato il FVG senza dimenticare gli effetti nefasti della “buona scuola”

Nel FVG emergono diverse problematicità nell’ambito scolastico. Una regione dove peggiora il tasso di scolarità, calano le iscrizioni all'Università ,l a componente straniera nelle scuole della regione è del 12% del totale, contro il 9,2% a livello nazionale, calano gli iscritti alla scuola primaria, l’8% dei giovani tra i 18 e i 24 anni di età e in possesso di licenza media ha abbandonato qualsiasi percorso scolastico e formativo. Il dato nazionale (13,8%) è superiore alla media UE (10,7%). Numeri comunque importanti e significativi. D'altronde è noto che l'Italia è un Paese che a livello d'istruzione si è fermato alla terza media. Ma è una regione che è stata pesantemente colpita nella sua autonomia a partire dal massimo vertice quale l’Ufficio scolastico regionale, come è noto nel 2014 si è deciso che quattro Uffici scolastici regionali italiani, Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Molise ed Umbria, vista la popolazione studentesca ivi presente, non potranno avere alla guida un direttore generale bensì un dirigente di livello non generale. L’USR così come tutte le articolazioni territoriali, quali gli uffici territoriali, soffrono da tempo di una considerevole carenza di organico con conseguenze ben note. Poco personale chiamato a super lavoro ma dei vuoti dei buchi saranno inevitabili e sono inevitabili perché nessuno ha il dono dell’ubiquità. Per non parlare del disastro che si è verificato nel primi tempi in cui è entrata in vigore la 107 del 2015, una legge che ha visto contro quasi l’80% dell’intero personale scolastico, con uno sciopero forse senza precedenti nella scuola per tipo di adesione. Per mesi e mesi in FVG vi sono state tante classi scoperte, cioè senza il docente di riferimento. Per non parlare del personale ATA continuamente in sofferenza di organico e totalmente dimenticato e chiamato a lavori super intensivi. Una legge, la “buona scuola”, che ha legittimato situazioni con cui oggi in FVG si fanno i conti duramente. Come è stato denunciato più volte il FVG ha una carenza pazzesca di dirigenti titolari, dirigenti più volte chiamati ad effettuare anche più di una reggenza. Ma la legge 107 dispone la “possibilità”, senza che derivino nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica, di individuare nell'ambito dell'organico dell'autonomia fino al 10% di docenti che lo coadiuvano in attività di supporto organizzativo e didattico dell'istituzione scolastica. Cioè ha ampliato rispetto al passato la possibilità di nominare collaboratori del DS all’interno della singola scuola proprio perché quella “riforma” non contrasta il taglio delle dirigenze e sostiene indirettamente la logica delle reggenze, delegando il tutto a docenti disponibili che si prendono responsabilità improprie e retribuite con quattro soldi. Insomma è un problema strutturale e sistemico voluto. Il sistema dirigenziale, ovviamente non tutto nel suo complesso, in un primo momento aveva sostenuto la 107, come dimenticare le accuse di alcune organizzazioni che avevano definito i docenti che si opponevano alla "buona scuola" come contrastivi?  Un sistema  che quando si è scontrato con i mancati incrementi stipendiali ed altre vicissitudini importanti, ha iniziato inevitabilmente a protestare contro la 107 boicottando in tantissimi casi il diabolico sistema demenziale della chiamata diretta aziendalista nella scuola, ma non solo. La scuola è una cosa seria, ma non in Italia e gli ultimi governi che si sono susseguiti a Roma si son dimenticati pesantemente del FVG e tale abbandono abbinato agli effetti previsti della 107 ha prodotto una situazione imbarazzante ed indegna per la scuola pubblica.

Marco Barone

Commenti

  1. per chi è digiuno di politica e burocraziua scolastica non sarebbe male sciogliere e e spiegare le sigle come FVG , USR, ecc grazie

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?