A Lussino, salvate diverse tombe di cittadini italiani dall'oblio, ma c'è ancora molto da fare per il riconoscimento dei diritti della minoranza italiana

Immagine
Viene reso noto che a Lussino, grazie all'operato di alcuni cittadini sensibili alla salvaguardia della memoria storica ed identità dei luoghi, sono state salvate una trentina di tombe, esattamente ben 37, nel cimitero di San Martino, dall'oblio e dal degrado a cui erano destinate. I cittadini in questione, tramite la nota pagina facebook dedicata a Lussino hanno reso noto che grazie al finanziamento promosso dall'Università Popolare di Trieste, attraverso i fondi del MAECI Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale,hanno potuto  attivarsi per salvarle. Iniziativa di gran pregio che merita il giusto riconoscimento e gratitudine in un contesto dove la comunità degli italiani,con difficoltà , essendo anche gli italiani autoctoni  ridotti al minimo storico, cerca di attivarsi per quanto possibile anche tramite l'operato di singole individualità per la difesa della memoria storica. Una delle battaglie che stanno conducendo da anni ad esempio è il  r...

Goletta Verde in FVG: mare inquinato a Monfalcone e Muggia

Goletta Verde ha reso disponibili i dati per il 2017. Se complessivamente in FVG i dati del mare sono buoni visto anche il quadro complessivo nazionale dove su 260 campioni di acqua analizzati, il 40% è risultato con cariche batteriche elevate, i punti di criticità in FVG si registrano in tre località. Colpisce soprattutto il dato di Monfalcone, se nel 2016 i valori erano dentro i limiti nel 2017 non è così. Il campionamento avvenuto il 05/08/2017 a Monfalcone (GO) presso Marina Julia nella zona spiaggia libera presso parco giochi/via delle Giarrette ha dato un chiaro esito: inquinato.

Questi gli altri dati del Friuli Venezia Giulia
 
Data del campionamento: 05/08/2017
regione: Friuli Venezia Giulia
comune: Muggia (TS)
Punto di prelievo: Foce canale via Battisti incrocio largo Caduti per la libertà
Giudizio: Fortemente inquinato



Data del campionamento: 05/08/2017
regione: Friuli Venezia Giulia
comune: Trieste (TS)
Punto di prelievo: Spiaggia, presso Lungomare F.lli Bandiera
Giudizio: Entro i limiti


Data del campionamento: 05/08/2017
regione: Friuli Venezia Giulia
comune: Trieste (TS)
Località: Barcola
Punto di prelievo: Spiaggia presso Viale Miramare, tra i due pennelli di massi
Giudizio: Entro i limiti

Data del campionamento: 05/08/2017
regione: Friuli Venezia Giulia
comune: Duino Aurisina (TS)
Località: Sistiana Castelreggio
Punto di prelievo: Spiaggia di Sistiana a sinistra del porto turistico
Giudizio: Entro i limiti


Data del campionamento: 05/08/2017
regione: Friuli Venezia Giulia
comune: Grado (GO)
Punto di prelievo: Spiaggia, presso viale del Sole incrocio con via Svevo
Giudizio: Entro i limiti

Data del campionamento: 04/08/2017
regione: Friuli Venezia Giulia
comune: Lignano Sabbiadoro (UD)
Punto di prelievo: Spiaggia, presso lungomare Trieste incrocio via Gorizia
Giudizio: Entro i limiti

Data del campionamento: 05/08/2017
regione: Friuli Venezia Giulia
comune: Precenicco (UD)
Punto di prelievo: Foce del fiume Stella

Giudizio: Fortemente inquinato
 
 
Marco Barone 

Commenti

Post popolari in questo blog

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

L'italiano esodato... da Cherso