L'Egitto continua a non essere dichiarato Paese insicuro ma Giulio non è finito nell'oblio

 Nel sito Viaggiare Sicuri della Farnesina, nella scheda dedicata all'Egitto si continua a leggere che   " Dal 2011 l’Egitto è stato attraversato da profondi rivolgimenti politico-sociali ed il contesto politico-regionale relativo alla questione palestinese può avere riflessi sulla stabilità sociale e movimenti di protesta. I connazionali che si recano nel Paese per motivi professionali, di studio o turistici, devono essere pienamente consapevoli di tale contesto generale, così come dei rischi di detenzione o di altre misure coercitive connesse alla partecipazione ad attività politiche o anche soltanto a discussioni potenzialmente ricollegabili al contesto politico interno, come dimostra l’omicidio di Giulio Regeni. Come noto, nel 2016, è stato rinvenuto, vicino al Cairo, il corpo del giovane ricercatore italiano, torturato e barbaramente ucciso". I rapporti commerciali tra Italia ed Egitto continuano ad essere consolidati, si stipulano anche accordi...

Dichiarazione di Tunisi: vince la logica aiutiamoli a casa loro, una bella impresa per le imprese

La Dichiarazione di Tunisi del 24 luglio 2017 ha riguardato i Ministri dell'Interno di Algeria, Germania, Austria, Francia, Italia, Libia, Mali, Malta, Niger, Slovenia, Svizzera, Ciad, Tunisia, il Commissario europeo per la Migrazione, gli Affari Interni e la Cittadinanza e il Ministro dell’Interno dell’Estonia che ha assunto la Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea.
Tra le soluzioni più importanti proposte per affrontare la questione dei migranti nell'area del Mediterraneo emergono in particolar modo:   

1) contribuire al trattamento delle cause profonde della migrazione irregolare promuovendo  lo sviluppo integrato e inclusivo nei Paesi di origine e di transito, in particolare nelle regioni ad alto  potenziale migratorio; 

2) rispondere alle sfide migratorie attraverso politiche europee di aiuto pubblico allo sviluppo, privilegiando lo sviluppo integrato delle regioni svantaggiate nei Paesi di origine e di transito e promuovendo, in particolare, iniziative che consentano opportunità di lavoro a livello locale,  segnatamente attraverso il finanziamento di micro-imprese, la formazione e lo sviluppo delle  capacità dei giovani e delle donne, ricordando a questo proposito il patto tra il governo e i comuni  italiani e libici per lottare contro i trafficanti di esseri umani e promuovere lo sviluppo locale;
 
3)  riconoscendo la necessità di ulteriori impegni finanziari, mobilitare finanziamenti per  progetti e azioni nell’ambito del Fondo fiduciario UE per l'Africa avviato in occasione del Vertice di La Valletta sulla migrazione del 2015 e i programmi regionali tematici e bilaterali già esistenti, allo scopo di realizzare le azioni previste ai sensi dei cinque pilastri del Piano d'azione approvato nel  corso del Vertice;  
 
4) riservare particolare attenzione, nel quadro del "Piano Europeo per l’investimento esterno"  annunciato dalla Commissione europea, alla lotta contro la migrazione irregolare nel Mediterraneo centrale e ciò attraverso, segnatamente, il sostegno alle iniziative private e il potenziamento di opportunità di lavoro.
 
5)  associare la dimensione sviluppo alla gestione di tutti gli aspetti della migrazione promuovendo i trasferimenti di fondi più affidabili e meno onerosi, il trasferimento di know-how, la creazione di occupazione e la formazione;
 
6) favorire una più ampiamente comunicazione sulle rotte della mobilità legale ed esaminare le possibilità di facilitare le procedure di rilascio dei visti, soprattutto in favore di imprenditori, lavoratori, ricercatori, studenti, stagisti, ecc.
 
7)  rafforzare la cooperazione con l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati.
 
Un bel regalo per il capitale privato, insomma un nuovo colonialismo economico alla conquista del Mediterraneo nel nome che non si può dire ma che in realtà è quello che ha vinto quale aiutiamoli a casa loro. Tutto legittimo ci mancherebbe, ma questa è la situazione.
 
Marco Barone 

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso