L'Egitto continua a non essere dichiarato Paese insicuro ma Giulio non è finito nell'oblio

 Nel sito Viaggiare Sicuri della Farnesina, nella scheda dedicata all'Egitto si continua a leggere che   " Dal 2011 l’Egitto è stato attraversato da profondi rivolgimenti politico-sociali ed il contesto politico-regionale relativo alla questione palestinese può avere riflessi sulla stabilità sociale e movimenti di protesta. I connazionali che si recano nel Paese per motivi professionali, di studio o turistici, devono essere pienamente consapevoli di tale contesto generale, così come dei rischi di detenzione o di altre misure coercitive connesse alla partecipazione ad attività politiche o anche soltanto a discussioni potenzialmente ricollegabili al contesto politico interno, come dimostra l’omicidio di Giulio Regeni. Come noto, nel 2016, è stato rinvenuto, vicino al Cairo, il corpo del giovane ricercatore italiano, torturato e barbaramente ucciso". I rapporti commerciali tra Italia ed Egitto continuano ad essere consolidati, si stipulano anche accordi...

Cosa sarebbe il Mediterraneo senza l'Italia?








Renzo Piano ha scritto per Repubblica: "Il Mediterraneo è un grande lago salato. Anzi un brodo di culture, da quelle nordiche a quelle orientali, arabe ed africane. E l’Italia è lì nel bel mezzo a prendere il sole, e a congiungere i paesi del nord, con quelli del sud. Per questo è così bella e così fragile. Ragazzi, in questo disegno l’Italia non c'è. Mettetecela voi, come vi piace. E sarà sempre un Paese con un grande privilegio, regalato dalla geografia, nel mezzo di un mondo di antiche civiltà, diverso, ricco e bellissimo."

Il disegno del noto architetto è questo:




Disegno che contempla l'Italia geografica, altrimenti non avrebbe alcun senso inserire anche la Corsica.  Ma io vorrei ribaltare la prospettiva.  L'Italia nel disegno di Renzo Piano non c'è, ma si intravede, con tanti piccoli trattini. Come se lottasse per non sprofondare nelle misteriose acque del Mediterraneo.
Questi trattini spariscono, risucchiati dall'incuria, dal degrado, dal malessere, dalle mafie, dalla corruzione, da tutto ciò che ha violentato sistematicamente il nostro Paese. Un Paese bello, si dice ricco di potenzialità, ma sempre ideali. Ed allora visto che per apprezzare le cose, difendere le cose, difendere la bellezza, che nel nostro Paese altro non significherebbe che dover spazzare via tutto il marciume sistemico radicato da diversi decenni in ogni angolo d'Italia, queste le si devono perdere, mi domando e se il Mediterraneo risucchiasse l'Italia, spazzando via ogni trattino, cosa sarebbe il Mediterraneo senza l'Italia? Quel vuoto nel centro del Mediterraneo lascerebbe indifferenti?

Marco Barone

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso