Che fine ha fatto la fantomatica prigione di Moro di via Massimi?

Ne avevamo parlato anche su queste pagine, pur esprimendo delle perplessità, su quella che poteva essere stata la prima prigione di Moro, in relazione all'inchiesta del giornalista Zatti della Rai. Il reperto 777 sarebbe stato determinante per indicare la Loyola University di via Massimi. Ma, come già era stato segnalato dal gruppo 16 di marzo e poi in un post significativo pubblicato su insorgenze.net si è sostanzialmente smentito in modo evidente che il reperto 777 corrispondesse a Loyola University. La location era invece la prigione di Ascoli Piceno. Bisognerebbe sul punto chiedersi perchè Morucci avrebbe fatto quel disegno, per quale scopo, e chi gli aveva fornito i dettagli di quel sito carcerario. Altro discorso, è invece, la questione della prima prigione di Moro. Effettivamente non si può escludere che presso la Loyola University possa essere stata la prima temporanea prigione di Moro. Ma la cosa sconcertante è che si è passati dal parlare per alcuni giorni con tanto di s...

Lo stato pietoso della spiaggia di Marina Julia in Monfalcone (foto)





Da un lato ascolti canzoni che ti fanno assaporare la voglia di estate e di mare, come sapore di sale di Gino Paoli, dall'altro si assiste, nella prima domenica di maggio dove il sole è esploso, ad una vera e propria pacifica invasione di persone a Marina Julia di Monfalcone.
Una spiaggia nota per essere tra le più brutte d'Italia, una spiaggia proletaria, una spiaggia che si trova a maggio 2017 nelle condizioni che ora ben si possono vedere, ovvero semplicemente pietose, ma che non meritano alcuna pietà.
Marco Barone 












Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?