Chiamare ancora oggi Ronchi "dei Legionari" sarebbe come chiamare Latina, Littoria

Immagine
Come è risaputo dal 1925, la città di Ronchi di Monfalcone, ha visto mutare il proprio nome in Ronchi dei Legionari, per la precisione il 2 novembre del 1925 con il Regio Decreto firmato da Rocco pubblicato nella G.U n° 283 del 5 dicembre 1925. Quest'anno pertanto ricorrono ben cent'anni da questa ricorrenza dovuta all'omaggio voluto dal fascismo per celebrare la presa di Fiume da parte di D'Annunzio che partì casualmente da Ronchi dopo aver dormito per qualche ora in una dimora nella vecchia via di Trieste. E come è ben risaputo nessun cittadino di Ronchi partecipò a quell’atto eversivo che ha subito la città di Fiume per 500 giorni con tutte le conseguenze che ne derivarono per i fiumani che nel 1924 scivolarono anche grazie a quel fatto storico e politico sotto il fascismo. Continuare a chiamare Ronchi "dei Legionari" come se appartenesse a chi mai ha appartenuto nel corso della sua storia, minandosi pertanto ogni identità storica del territorio, sarebbe co...

Se la BBC, dopo i fatti di Londra, non considera le reazioni della stampa italiana



La BBC, insieme alla CNN ed Al Jazeera è certamente tra i colossi più importanti dell'informazione nel panorama Occidentale. E' stato pubblicato sul suo sito   un breve pezzo dove si analizzano succintamente le reazioni come emerse sulla stampa di alcuni Paesi europei, e non solo, e la cosa che balza immediatamente all'occhio è che la stampa italiana non viene minimamente citata, anzi, è proprio ignorata. Si parlerà di quella belga, francese, tedesca, russa, di diversi Paesi arabi, di quella della Romania, perchè alcune delle persone coinvolte erano originarie della Romania. Si evidenzia, con tono critico, il fatto che anche se l'attentatore ancora non era stato identificato, come molti giornali europei " si sono affrettati ad incolpare l'estremismo islamico".
Sicuramente una differenza effettiva vi è stata tra la reazione della stampa italiana e quella inglese, già alle prime ore di quel drammatico ed assurdo fatto, accaduto nel cuore di Londra. Gli inglesi, salvo qualche rara eccezione, erano più cauti, gli italiani, no, ma la reazione emersa sulla stampa italiana non si discostava molto da quella emersa su altri giornali europei, solo che non è stata citata. Su ciò si dovrebbe riflettere. Si dovrebbe riflettere sul comportamento di alcuni giornali europei, che oltre a spettacolarizzare i drammi, per esempio pubblicando foto delle vittime con viso riconoscibile, sembravano quasi fare il tifo perchè l'evento come accaduto potesse essere effettivamente di matrice terrorista ed islamista. Quando oramai è evidente a tutti che è in corso un chiaro cambio di regia su come gestire a livello di informazione questi fatti. Cautela. 

Cautela per non fomentare odio ed intolleranza che ha favorito a dismisura i nazionalismi ed indebolito una Europa già in precarie condizioni. Così come emerge sempre di più la consapevolezza che siamo probabilmente alle ultime battute di un terrorismo misterioso, bastardo, in chiara difficoltà, che continua a colpire innocenti. E molti si chiedono ma dopo al Qaida, dopo l'Isis, che cavolo arriverà? L'unica cosa certa in tutto ciò è che ci vanno di mezzo persone civili che non hanno alcuna colpa se non quella di trovarsi nel momento sbagliato, nel luogo sbagliato, ma questo non potevano saperlo. Insomma, abbiamo molto da imparare, ancora una volta, da questi fatti, e dalle reazioni conseguenti. Ma in Italia se mai dovesse verificarsi un fatto similare a quello di Londra, o di altri Paesi interessati da questo maledetto fenomeno, da questi atti criminali e disumani, sono più che certo che si affermerà una reazione di una bestialità unica, ed estremamente pericolosa, perchè noi non siamo un Paese civile, non siamo un Paese che ha gli anticorpi verso fenomeni di intolleranza ed odio razziale, siamo un Paese dove il disprezzo e l'odio è diffuso per le strade più che mai, e non aspetta altro che il momento giusto per rompere le righe e compiere disastri. E di ciò se ne deve essere consapevoli perchè il mito dell'italiano "brava gente", ha distorto e manipolato in modo pessimo la realtà effettiva delle cose.

Marco Barone

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?