Che fine ha fatto la fantomatica prigione di Moro di via Massimi?

Ne avevamo parlato anche su queste pagine, pur esprimendo delle perplessità, su quella che poteva essere stata la prima prigione di Moro, in relazione all'inchiesta del giornalista Zatti della Rai. Il reperto 777 sarebbe stato determinante per indicare la Loyola University di via Massimi. Ma, come già era stato segnalato dal gruppo 16 di marzo e poi in un post significativo pubblicato su insorgenze.net si è sostanzialmente smentito in modo evidente che il reperto 777 corrispondesse a Loyola University. La location era invece la prigione di Ascoli Piceno. Bisognerebbe sul punto chiedersi perchè Morucci avrebbe fatto quel disegno, per quale scopo, e chi gli aveva fornito i dettagli di quel sito carcerario. Altro discorso, è invece, la questione della prima prigione di Moro. Effettivamente non si può escludere che presso la Loyola University possa essere stata la prima temporanea prigione di Moro. Ma la cosa sconcertante è che si è passati dal parlare per alcuni giorni con tanto di s...

La Carta di Roma? Un documento privo di autocritica e si persiste sugli errori dell’Europa. Così non va


Una dichiarazione simbolica, sottoscritta da 27 leader, così si legge in premessa, dei vari stati membri delle istituzioni dell’UE. E si dice subito che sono orgogliosi dei risultati raggiunti dall’Unione Europea. Le fondamenta dell’attuale Unione Europea sono quelle del mercato, dell’economia, sulla circolazione delle merci, solo successivamente si sono affermati importanti diritti umani, o situazioni finalizzate a garantire la libera circolazione delle persone, a partire dalla demolizione delle frontiere. Ma scrivere in premessa di essere orgogliosi dei risultati raggiunti, significa auto-celebrarsi, senza capire che le politiche governative degli ultimi decenni hanno portato l’Europa nella situazione disastrosa nella quale noi tutti ci troviamo, Grecia docet ed Italia pure. Europa nata dalle macerie della seconda guerra mondiale, che ha conosciuto conflitti importanti, come quello devastante della Jugoslavia, d’altronde non poteva esistere una Jugoslavia socialista forte alle porte della nascente Europa. Questo è certo. Settanta righe, tre pagine e quattro punti che caratterizzano una dichiarazione masochista politicamente.  
La prima voce è la sicurezza, protezione delle frontiere esterne, e contrasto al terrorismo e criminalità organizzata. Voce della sicurezza che rientra anche nel quarto punto. Si insiste sul liberismo, che all’interno di una globalizzazione sfrenata ha letteralmente massacrato le economie dei Paesi dell’Europa del sud e colpito duramente i diritti dei lavoratori e fomentato diseguaglianze pazzesche. D’altronde non si parla mai di redistribuzione delle ricchezze, troppo a sinistra come concetto. L’Europa che dicono costoro di volere non è tanto più quella delle diversità, motto storico dell’Europa, unita nelle diversità, ma di omologazione nel mercato interno unico, di unità, di crescita sostenibile, di progresso economico e sociale. Per non parlare del fatto che si persiste a mantenere impegni con l’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico, di cui ancora oggi si fatica a comprendere il senso della sua esistenza, salvo che per giustificare spese militari, o guerre per esportare la democrazia, rivelatesi totalmente fallimentari e disastrose a livello umanitario. Guerra non fa rima con diritti umani. Non si tratta di una occasione mancata, perché le politiche che caratterizzano i principali Paesi membri della UE sono fermi su questa linea. L’Unione Europea è un bene da salvaguardare, ma la sua salvezza passa dal rovesciamento della situazione attuale. Serve una Europa che sappia dare priorità assoluta ai diritti umani, con politiche importanti a favore dei diritti dei lavoratori, con politiche forti finalizzate a determinare una giusta redistribuzione delle ricchezze, con un graduale superamento degli Stati favorendo una nuova Europa geopolitica con le macro regioni. Se così non sarà,  non lamentiamoci se i nazionalismi, e gli zombi nazionalisti, cioè coloro che incarnano lo spirito obsoleto di un nazionalismo morto e sepolto e riportato cameratescamente in vita, possano avere la meglio e condurci in un nuovo periodo buio, favorito dalle politiche sballate di questa Europa che non piace più a nessuno, salvo a chi si auto-celebra nelle proprie errate convinzioni e nella inutilità di un salotto accessibile solo ad una élite che non rappresenta più nessuno. La dichiarazione di Roma è la conferma della distanza profonda e dolorosa che esiste tra i vertici del potere e la base della società.

Marco Barone

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?