A Lussino, salvate diverse tombe di cittadini italiani dall'oblio, ma c'è ancora molto da fare per il riconoscimento dei diritti della minoranza italiana

Immagine
Viene reso noto che a Lussino, grazie all'operato di alcuni cittadini sensibili alla salvaguardia della memoria storica ed identità dei luoghi, sono state salvate una trentina di tombe, esattamente ben 37, nel cimitero di San Martino, dall'oblio e dal degrado a cui erano destinate. I cittadini in questione, tramite la nota pagina facebook dedicata a Lussino hanno reso noto che grazie al finanziamento promosso dall'Università Popolare di Trieste, attraverso i fondi del MAECI Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale,hanno potuto  attivarsi per salvarle. Iniziativa di gran pregio che merita il giusto riconoscimento e gratitudine in un contesto dove la comunità degli italiani,con difficoltà , essendo anche gli italiani autoctoni  ridotti al minimo storico, cerca di attivarsi per quanto possibile anche tramite l'operato di singole individualità per la difesa della memoria storica. Una delle battaglie che stanno conducendo da anni ad esempio è il  r...

A Ronchi l'arte è viva. Installazione artistica di Salvatore Puddu con Leali delle Notizie


In Bisiacaria, terra di mezzo tra Carso, Isonzo ed Adriatico, son tanti gli artisti e le artiste che cercano uno spazio ove poter condividere una delle cose belle che caratterizzano l'umanità, l'arte. Arte come senso di riflessione, arte come senso di espressione, di interiorizzazione, ma anche di denuncia sociale. Purtroppo non si è registrata nel corso degli anni la giusta attenzione da parte della politica, servirebbero spazi pubblici da dedicare unicamente all'arte, spazi espositivi pubblici e comuni vista anche la presenza corposa di tanti artisti e tante artiste locali. A Ronchi, in collaborazione con l'associazione Leali delle Notizie, nella bellissima cornice di una delle piazzette più belle dell'intera Bisiacaria, Piazza Francesco Giuseppe, unica piazza forse in Italia ad essere intitolata all'Imperatore, Salvatore Puddu    presenterà il 4 marzo 2017 alle ore 18.30  la sua installazione pittorico oggettuale, " Extinct". Amore per la natura, amore per gli animali, e denuncia forte della disumanità della nostra società, che ha trasformato gli animali in oggetto di arredamento, o da moda. Ma non sarà solo questo. 
"Emporio - Extinct" installazione pittorico - oggettuale di Salvatore Puddu. Inaugurazione della mostra sabato 4 marzo 2017, ore 18.30 presso l'associazione culturale "Leali delle Notizie" - Piazzetta F. Giuseppe I,1 - Ronchi, dietro Villa Vicentini Piazza Unità. Periodo della mostra dal 4 marzo al 23 aprile 2017. Orario: Lunedì - Martedì - Giovedì - Venerdì 17 - 19 Mercoledì - Sabato 10 - 12 17 - 19 Domenica 10 - 12 Chiuso domenica e il lunedì di Pasqua.

Marco Barone 

Commenti

Post popolari in questo blog

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

L'italiano esodato... da Cherso