L'Egitto continua a non essere dichiarato Paese insicuro ma Giulio non è finito nell'oblio

 Nel sito Viaggiare Sicuri della Farnesina, nella scheda dedicata all'Egitto si continua a leggere che   " Dal 2011 l’Egitto è stato attraversato da profondi rivolgimenti politico-sociali ed il contesto politico-regionale relativo alla questione palestinese può avere riflessi sulla stabilità sociale e movimenti di protesta. I connazionali che si recano nel Paese per motivi professionali, di studio o turistici, devono essere pienamente consapevoli di tale contesto generale, così come dei rischi di detenzione o di altre misure coercitive connesse alla partecipazione ad attività politiche o anche soltanto a discussioni potenzialmente ricollegabili al contesto politico interno, come dimostra l’omicidio di Giulio Regeni. Come noto, nel 2016, è stato rinvenuto, vicino al Cairo, il corpo del giovane ricercatore italiano, torturato e barbaramente ucciso". I rapporti commerciali tra Italia ed Egitto continuano ad essere consolidati, si stipulano anche accordi...

Leopardi, tra sfumature di omosessualità e la pochezza culturale del nostro tempo




Il giovane favoloso, film trasmesso in prima visione su Rai tre il 13 gennaio, ha regalato al pubblico momenti intensi di poesia, ma anche di riflessione. Sono sempre più convinto che è stato già dato tutto, in materia di arte,di musica, di poesia, di bellezza. L'essere umano ha già prodotto quanto di meglio potesse realizzare, creare. Poi, decadenza, sterili emulazioni, vuoto, degrado culturale e sociale.  Non si ammira più la bellezza del passato, non si discute più di letteratura, non si dialoga più con la poesia. Perché questa nostra epoca non è più per la poesia, per l'arte, per la bellezza. Cosa scriverebbe Leopardi nel nostro tempo? Il suo pessimismo esistenzialista, che poi altro non era che una visione altamente profonda e realista della natura umana, non troverebbe conforto nei suoi versi, ma nel silenzio. Il giovane favoloso è stato un film importante, culturalmente significativo, ha osato anche fare quello che ancora oggi si tende a negare, mostrare, seppur con lievi sfumature, l'omosessualità di Leopardi. Leopardi, che oggi molti scambierebbero per qualche animale sperduto in qualche misteriosa foresta nera, non un poeta, ma il poeta, che Tommaseo liquidò con qualche battuta fugace e di disprezzo, ma che il tempo ha saputo apprezzare, amare, perchè irripetibile. Come irripetibile sarà la produzione letteraria che ha caratterizzato la vita dell'umanità fino alla fine dello scorso secolo. Ora si vive nell'incertezza assoluta, dove l'ignoranza diffusa, il pressapochismo la fanno da padrona assoluta. Una società dove tutti si credono poeti, scrittori, artisti, ma dove si è abusato della poesia, della letteratura, dell'arte, per svilirla e renderla nulla. Certo, qualche eccezione esiste, ma si contano sulle punte delle dita di una sola mano . Il passato è stato fertile, ora regna la grande castrazione della cultura, perchè l'ignoranza ci renderà tutti liberi, liberi dal pensiero, dalla ragione, dalla forza del dubbio e senza dubbio non siamo più umani. In una società dove si discute se conferire lo stato di persona al robot, mentre si rimane indifferenti verso quelle profonde diseguaglianze sociali che procurano quotidianamente ingiustizie e morti su ogni fronte e di ogni tipo.

Marco Barone

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso