Finalmente si ritorna a parlare di scuola dopo il caso della maturità

La reazione spropositata che si è registrata per la questione dell'orale all'esame di maturità,dimostra che in Italia bisogna riprendere in mano la questione scuola con una profonda rivoluzione culturale stile '68 quella che fa tanto paura a chi ideologicamente sta impostando da tempo una scuola pubblica sempre più votata a servire il sistema che a forgiare menti critiche e pensanti. Ordine, disciplina e non pensiero critico. Il dissenso? Si reprime. Finalmente si ritorna a parlare di scuola dove i problemi di ieri sono rimasti irrisolti a cui si sono sommati quelli della società più spietata e individualista di sempre. L'autorevolezza a scuola non la si ottiene solo aumentando gli stipendi del personale. Che sono bassi per non dire indecenti se si pensa a quelli degli ATA. Il rispetto non lo si ottiene inasprendo le norme. La scuola di oggi è un supermercato dove le famiglie hanno un potere di ingerenza spropositato. Addirittura adesso possono anche scegliere il docent...

Quella maledetta sera del 31 maggio del 1972


Con doppietta di Cruijff l'Ajax vincerà la coppa campioni contro l'Inter di Boninsegna, Facchetti, Mazzola, Oriali, Bordon ed altri. Questa è una delle immagini che rimangono impresse su quella sera del 31 maggio del 1972. Così come rimarrà impressa una telefonata che proverrà dal bar Nazionale di Monfalcone, la 500, i tre carabinieri morti, i depistaggi, gli arresti di innocenti goriziani, la storica difesa di Maniacco. 
Km 5 della strada che unisce la zona di Sagrado con Gorizia. 
Pochi minuti da Gorizia, pochi minuti dal confine con quella che un tempo era la Jugoslavia.
Il Trattato di Osimo che metterà una pietra tombale sulle questione del Confine Orientale dovrà ancora essere formalizzato. 
Erano i tempi della strategia della tensione, delle stragi di Stato, della colpa perenne di anarchici e comunisti, della volontà di sovvertire il così detto ordine democratico, della volontà di riprendersi le terre contese, della volontà di un nuovo sistema reazionario e neofascista.
Un piazzale, qualche albero, una lapide, ed il manto rosso, con il verde della natura ed un bianco sbiadito vorrebbe quel luogo maledetto essere tricolore. Vi sono eventi che condannano alla disgrazia determinati luoghi. Peteano, località sconosciuta ai più fino a quella sera del 31 maggio, verrà per sempre associata a quel maledetto giorno.  "Usi obbedir tacendo...e tacendo morir". Già.


Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso