A Lussino, salvate diverse tombe di cittadini italiani dall'oblio, ma c'è ancora molto da fare per il riconoscimento dei diritti della minoranza italiana

Immagine
Viene reso noto che a Lussino, grazie all'operato di alcuni cittadini sensibili alla salvaguardia della memoria storica ed identità dei luoghi, sono state salvate una trentina di tombe, esattamente ben 37, nel cimitero di San Martino, dall'oblio e dal degrado a cui erano destinate. I cittadini in questione, tramite la nota pagina facebook dedicata a Lussino hanno reso noto che grazie al finanziamento promosso dall'Università Popolare di Trieste, attraverso i fondi del MAECI Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale,hanno potuto  attivarsi per salvarle. Iniziativa di gran pregio che merita il giusto riconoscimento e gratitudine in un contesto dove la comunità degli italiani,con difficoltà , essendo anche gli italiani autoctoni  ridotti al minimo storico, cerca di attivarsi per quanto possibile anche tramite l'operato di singole individualità per la difesa della memoria storica. Una delle battaglie che stanno conducendo da anni ad esempio è il  r...

E' normale che la Provincia di Gorizia ha speso più di 6mila euro per la presenza di Luca Mercalli?



La Provincia di Gorizia con la determinazione 574 del 2016 ha deliberato: " Considerato di contattare il climatologo Luca Mercalli, che interverrà sia nella mattinata a e’Storia sia nel pomeriggio alla vigilia della “Fiesta della Viarte ”a Cormons, per affrontare il tema dell’agricoltura in rapporto ai cambiamenti climatici, evento rivolto a tutta la cittadinanza, alle aziende vitivinicole, alle associazioni di categoria, ai liberi professionisti; Rilevato che la prestazione è da ritenersi legata alle specificità e professionalità intellettuali del relatore, connesse al particolare curriculum vitae dello stesso; Atteso che per le spese vive e per la partecipazione di Luca Mercalli agli eventi di sensibilizzazione sui cambiamenti climatici ed ambientali in programma sabato 21 maggio a Gorizia e a Cormons si occupa la “società Metereologica Subalpina”, via Real Collegio 30 – 10024 Moncallieri (To); Considerato che, per motivi organizzativi legati alla notevole affluenza di persone durante la rassegna e’Storia, si è provveduto a prenotare e pagare l’alloggio del relatore direttamente con la società “EasyNite SrL” via Sacchi 22 – 101280 Torino ( nostro prot.n. 14053 dd. 13.05.2016), aggiudicataria del servizio di titoli di viaggio, alberghi e trasferte, giuste determinazioni n. 1464 dd.26.03.2013 e n. 1680 dd.16.07.2013; (...) Ravvisata l’opportunità di avvalersi della presenza di Luca Mercalli per promuovere le eccellenze ambientali, agricole, culinarie, paesaggistiche che caratterizzano la nostra Provincia, comprese la infrastrutture ecosostenibili come le piste ciclabili, è stato organizzato un tour per far conoscere le suddette eccellenze al climatologo, al fine di incentivare e promuovere il turismo sostenibile della nostra terra e fornire ulteriori elementi di dibattito per la conferenza pomeridiana;  Visto che il relatore Luca Mercalli pernotterà a Gorizia il 20 e 21 maggio, presso il B&B Baiamonti di Gorizia; Visti: il preventivo di spesa della società “EasyNite SrL” via Sacchi 22 – 101280 Torino – P.IVA 06370090018 (nostro prot.n. 14053 dd. 13.05.2016), per il prenottamento del 20 e 21 maggio 2016 presso il B&B Baiamonti di Gorizia, per un importo complessivo di € 71,10 (settantuno,10); il preventivo di spesa della “SOCIETÀ METEOROLOGICA SUBALPINA” via Real Collegio 30 – 10024 Moncalieri – TO CFP. IVA: 06535660010 (nostro prot.n. 14094 dd.13.05.2016), per la partecipazione di Luca Mercalli agli eventi di sensibilizzazione sui cambiamenti climatici ed ambientali del 21 maggio 2016 a Gorizia e Cormons, per un importo complessivo di euro 6.527,00 (seimilaciquecentoventisette/00) il preventivo di spesa Enoteca di Cormons, Soc. Agricola P.zza XXIV Maggio 21 34071 Cormons – P.IVA n. 00361420318 (nostro prot.n. 13624 dd. 09.05.2016), per il rinfresco dd. 21.05.2016 per un importo complessivo di € 198,00 (centonovantotto/00); visto il preventivo di spesa dell’ “Associazione Autoktona”, Via Rismondo 2 34170 Gorizia, P. IVA 01158700318 per il servizio di assistenza e logistica relativo al "tour" del dott. Mercalli, per un importo complessivo di € 1.098,00 (millenovantotto/00)"ha impegnato le spese ivi citate. Ora, per quanto possa stimare Luca Mercalli, non so quanto in realtà sia stato utile il suo tour per promuovere almeno a livello nazionale il nostro territorio. Che dire? Ognuno tragga le sue conclusioni.


Commenti

Post popolari in questo blog

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

L'italiano esodato... da Cherso