Finalmente si ritorna a parlare di scuola dopo il caso della maturità

La reazione spropositata che si è registrata per la questione dell'orale all'esame di maturità,dimostra che in Italia bisogna riprendere in mano la questione scuola con una profonda rivoluzione culturale stile '68 quella che fa tanto paura a chi ideologicamente sta impostando da tempo una scuola pubblica sempre più votata a servire il sistema che a forgiare menti critiche e pensanti. Ordine, disciplina e non pensiero critico. Il dissenso? Si reprime. Finalmente si ritorna a parlare di scuola dove i problemi di ieri sono rimasti irrisolti a cui si sono sommati quelli della società più spietata e individualista di sempre. L'autorevolezza a scuola non la si ottiene solo aumentando gli stipendi del personale. Che sono bassi per non dire indecenti se si pensa a quelli degli ATA. Il rispetto non lo si ottiene inasprendo le norme. La scuola di oggi è un supermercato dove le famiglie hanno un potere di ingerenza spropositato. Addirittura adesso possono anche scegliere il docent...

Gorizia e migranti: guai a chiamarlo esposto politico elettorale


Si è svolta nella mattinata del 15 dicembre innanzi al Palazzo di Giustizia di ‪Gorizia la conferenza stampa ove sono state evidenziate alcune particolarità sull'esposto contro le volute politiche sistematiche di non accoglienza come accadute in città in questi ultimi decadenti tempi. Omissioni umanitarie che hanno risvolti anche di carattere penale. Almeno queste sono le valutazioni come effettuate da chi ha sostenuto l'esposto. Un bel gesto di civiltà, ennesimo segnale di cambiamento in una città che ha voglia di una svolta significativa. Esposto che nasce dal lavoro capillare come svolto da alcune realtà associative indipendenti, dal lavoro di alcuni volontari e che vuole dare una risposta a chi ha subito sofferenze, atti indegni e vili. Doveva per obbligo giuridico, etico e morale Gorizia fornire la giusta assistenza umanitaria a chi è fuggito da guerre e persecuzioni varie. Hanno in parte vissuto solo muri ed il degrado di un sistema che a furia di chiudersi altro non ha fatto che danneggiare, in una società che vive tanto di apparenze, prima di tutto la stessa immagine di una Gorizia città d'Italia e di Europa. No, non vi è alcun accanimento su Gorizia e guai a chiamarlo esposto elettorale come qualcuno ha tentato di fare. O peggio ancora, come i soliti noti vorrebbero, non è atto di strumentalizzazione, o di sciacallaggio (sic!).  Chi parla di sciacallaggio e strumentalizzazione o di manovra elettorale probabilmente, se si indigna così tanto, urla così tanto, con toni di una gravità e pesantezza inaudita, significa che ha qualcosa da temere? Le loro urla di indignazione non mineranno il lavoro di chi vuole e chiede o meglio pretende semplicemente una cosa banale in un sistema civile: giustizia ed assunzione piena di responsabilità. Nessuna propaganda, bensì civiltà giuridica e sociale. I fatti come trattati partono dall'estate del 2013 ed arrivano sino alla metà del novembre 2015 e sarà la Procura della Repubblica a valutare la sussistenza di eventuali responsabilità ed individuare eventuali responsabili, siano essi di "destra" o di "sinistra" o di nessun colore politico, siano questi enti locali od articolazioni ministeriali. E comunque non si esclude il ricorrere, al momento opportuno e se necessario, anche alla Corte europea dei diritti umani. Fatti delicati, situazioni particolari, che nell'insieme ben evidenziano il disegno che si è voluto perseguire nel sistema di non accoglienza a Gorizia. Senza dimenticare la questione vergognosa del CIE.
 Si confida nell'operato di una magistratura che sarà indipendente e sovrana nelle proprie funzioni. Gorizia è diventata un simbolo nazionale, e nei peggiori dei modi, poiché è diventata la pagina buia italiana della non accoglienza nei confronti dei migranti "fuori convenzione". E verso ciò non si poteva rimanere silenti. Gorizia dovrebbe mille e mille volte ringraziare chi ogni giorno si attiva per colmare le volute lacune di un sistema incivile e che lascia in balia delle fredde strade esseri umani la cui unica colpa è aver richiesto aiuto, solidarietà, protezione.


Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso