Che fine ha fatto la fantomatica prigione di Moro di via Massimi?

Ne avevamo parlato anche su queste pagine, pur esprimendo delle perplessità, su quella che poteva essere stata la prima prigione di Moro, in relazione all'inchiesta del giornalista Zatti della Rai. Il reperto 777 sarebbe stato determinante per indicare la Loyola University di via Massimi. Ma, come già era stato segnalato dal gruppo 16 di marzo e poi in un post significativo pubblicato su insorgenze.net si è sostanzialmente smentito in modo evidente che il reperto 777 corrispondesse a Loyola University. La location era invece la prigione di Ascoli Piceno. Bisognerebbe sul punto chiedersi perchè Morucci avrebbe fatto quel disegno, per quale scopo, e chi gli aveva fornito i dettagli di quel sito carcerario. Altro discorso, è invece, la questione della prima prigione di Moro. Effettivamente non si può escludere che presso la Loyola University possa essere stata la prima temporanea prigione di Moro. Ma la cosa sconcertante è che si è passati dal parlare per alcuni giorni con tanto di s...

La strage di Kunduz finirà presto nel dimenticatoio?


Un messaggio, sulla pagina facebook, di Medici Senza Frontiere, breve ma drammatico: “Confermiamo che nell'attacco al nostro ospedale a #‎Kunduz sono stati uccisi 12 operatori ‪#‎MSF‬ e 10 pazienti (ieri erano 7), tra cui 3 bambini. Ribadiamo che l’edificio principale dell’ospedale è stato colpito in modo ripetuto e molto preciso durante ciascuno dei raid aerei. Questo attacco rappresenta una grave violazione del Diritto Internazionale Umanitario. Chiediamo che venga avviata un’investigazione completa e trasparente sull’accaduto, condotta da un ente internazionale indipendente”. Intanto, il Segretario generale della NATO il 4 ottobre ha dichiarato dopo aver riconosciuto il lavoro umanitario straordinario che svolge in tutto il mondo Medici Senza Frontiere, e che svolgono un ruolo importante nel contribuire a creare le condizioni per un futuro migliore per il popolo afghano, che una indagine degli Stati Uniti “in questo tragico incidente è in corso in coordinamento con il governo afgano”.
Mentre i Russi,  per il tramite della portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, evidenziano che “ questo ( con riferimento a Kunduz) non è nella maniera più assoluta l'unico caso in cui, in Afghanistan, dei civili sono rimasti uccisi a causa dell'uso sconsiderato delle armi da parte degli americani. Condanniamo con decisione questo attacco aereo lanciato contro una struttura civile e pretendiamo l'avvio di un'indagine immediata e obiettiva che faccia luce su quanto accaduto per identificare e punire i responsabili di questa tragedia" In Occidente si cerca di liquidare il tutto nel semplicismo del danno collaterale o dell'incidente, si prende tempo aspettando l'inchiesta che si auspica indipendente, e si pone quella vicenda, dopo pochissime ore dall'accaduto, come trafiletto mediatico, per poi sparire nella voracità della società. 
Mi domando, ma se quell'attacco scellerato fosse stato mosso, ad esempio, dai russi? Si parlerebbe ancora di danno collaterale, la NATO parlerebbe di incidente? Tutto normale in un mondo sempre più conflittuale e violento, che tratta i diritti umani come spazzatura e che si appresta a vivere la più grande esercitazione militare della NATO dalla fine della guerra fredda, cosa che i media volutamente ignorano. Visti gli artefici di quel massacro, probabilmente verrà presto dimenticata la strage di Kunduz, forse perché ci sarà qualche altro evento che porrà Kunduz nel dimenticatoio e magari imputabile a qualche altra ostile soggettività. Ancora una volta il tempo risponderà. Ma per quanto ancora possiamo continuare ad essere semplici spettatori? Aspettare il prossimo nefasto e prevedibile evento?
nota: fonte Foto Link

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?