Che fine ha fatto la fantomatica prigione di Moro di via Massimi?

Ne avevamo parlato anche su queste pagine, pur esprimendo delle perplessità, su quella che poteva essere stata la prima prigione di Moro, in relazione all'inchiesta del giornalista Zatti della Rai. Il reperto 777 sarebbe stato determinante per indicare la Loyola University di via Massimi. Ma, come già era stato segnalato dal gruppo 16 di marzo e poi in un post significativo pubblicato su insorgenze.net si è sostanzialmente smentito in modo evidente che il reperto 777 corrispondesse a Loyola University. La location era invece la prigione di Ascoli Piceno. Bisognerebbe sul punto chiedersi perchè Morucci avrebbe fatto quel disegno, per quale scopo, e chi gli aveva fornito i dettagli di quel sito carcerario. Altro discorso, è invece, la questione della prima prigione di Moro. Effettivamente non si può escludere che presso la Loyola University possa essere stata la prima temporanea prigione di Moro. Ma la cosa sconcertante è che si è passati dal parlare per alcuni giorni con tanto di s...

Affonda la Barcaccia ed emerge il razzismo contro i “ barbari e vandali olandesi”


Schiaveria barbarica. Così D'Annunzio prima, Mussolini poi, definivano i croati. Barbari, s'ciavi , appellativi violenti utilizzati in chiave razzista, ben noti soprattutto nel Confine Orientale. A ciò poi si aggiunge il canonico fattore dell'italiano che mai colpe ha, brava gente, che non realizza figuracce all'estero. Il tutto dimenticando e rimuovendo esperienze non tanto lontane, con riferimento al settore di alcuni tifosi “italiani” penso a Sofia nel 2008, canti fascisti ed inni per il Duce, od anche Wuppertal 2012 o Varsavia 2013 con tifo violento, scontri e risse. Certo, non sono stati colpiti monumenti cittadini, ma  penso che inneggiare per le vie di Sofia il duce non sia meno grave che scagliare una bottiglia di vetro contro la Barcaccia.
E la Barcaccia affonda.  E mentre affonda emerge il razzismo nostrano. Solo una piccola parte di stampa ha circoscritto il fenomeno delinquenziale accaduto a Roma ad una categoria espressa, alcuni tifosi del Feyenoord, senza tirare in ballo una intera città, una intera comunità, un popolo intero. Cosa che invece è stata fatta da molti, con il canonico vandali olandesi, barbari olandesi. Eppure si invidia, per diversi aspetti, molto l'Olanda, penso al suo sistema sociale, quante ore di TV dedicate al modo in cui funziona il sistema olandese? Invidiandolo? E cercando di emularlo? Ma ora, nel momento dell'austerità, della ricerca forzata di una propria identità che mina la civiltà di una Europa che galleggia su acque turbolente, anche l'episodio delinquenziale di Roma, rischia di diventare un strumento per manifestare odio contro i “nordici”.  Insomma la giornata del 19 febbraio non è stata triste solamente perché colpita una delle piazze più affascinanti d'Europa, ma anche perché sono emerse, con velocità sostenuta ed irrefrenabile, sentimenti diffusi di vittimismo da un lato, e di indotto razzismo dall'altro, disgustosi e deprecabili. Effetti collaterali di un ventennio nell'epoca ove la modernità continua ad ingannare.

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?