Il Comune di Ronchi "adotti" la tomba storica della famiglia Fontanot e le tombe storiche a rischio oblio del cimitero

Immagine
Il territorio ronchese durante le drammatiche vicende della seconda guerra mondiale ha pagato dazio pesantemente soprattutto per il contributo dato da diverse famiglie nella lotta di liberazione. Decine di famiglie hanno visto spezzato il proprio legame, non hanno potuto veder crescere i propri figli, fratelli, sorelle perchè la guerra non conosce pietà alcuna. Tra le famiglie che maggiormente hanno lasciato il segno nella storia non solo locale ma anche internazionale c'è sicuramente quella dei Fontanot. Su cui sono stati scritti diversi libri, realizzati documentari e intitolate vie in diverse località. Eppure al cimitero di Ronchi non si può restare indifferenti allo stato attuale in cui si trova la tomba dei Fontanot. Scritte purtroppo totalmente illeggibili e alcuni segni di cedimento della struttura tombale. In quella tomba, si riportano i nomi di Fontanot Regina, Fonanot Licio, Fontanot Giovanni, Fontanot Maria, Fontanot Enea, Fontanot Armido, Fontanot Vinicio e Fontanot ed ...

La "Buona scuola" dà i numeri


Pubblicato il rapporto della proposta politica nota come la Buona Scuola. 
Si presenta, graficamente, in continuità con il precedente rapporto, colorato, scrittura a caratteri enormi, a volte con caratteri infantili, con l'aggiunta di foto, i protagonisti o meglio coloro che hanno lavorato a questo progetto sono ora riconoscibili, ciò perché si voleva dimostrare che dietro ogni rapporto virtuale vi è un soggetto reale, una persona. Un resoconto di 70 pagine fittizie, più della metà dedicate a ribadire il significativo accesso, la significativa partecipazione virtuale ed anche reale, numeri, tanti numeri, diversi errori di battitura, sintomo della fretta, fretta che ha determinato anche un rapporto in buona parte incomprensibile, con schemi e cifre e frasi che sembrano essere figli e figlie di una corsa all'ultimo ostacolo.  Il cosa non piace è praticamente inesistente, salvo qualche irrisorio esempio, eppure le  critiche considerevoli e le contestazioni anche queste considerevoli certamente non sono mancate. Forse sono state fatte rientrare in quella frase “ di pancia” con riferimento ad alcune mail pervenute a chi gestiva il laborioso programma della buona scuola. Insomma un dibattito che ha certamente fomentato diverse preoccupazioni e reazioni, un rapporto che produce ciò che doveva produrre, d'altronde è impossibile per chiunque verificare milioni di mail o risposte in poco tempo. Sarebbe interessante capire come avrebbero fatto ,dal 16 novembre al 15 dicembre a leggere 6.470.000 risposte, 5.000 proposte 20.000 risposte, 6000 email,12.000 conclusioni, 775.000 campi aperti. Quante persone hanno realmente lavorato su e per ciò? Comunque sia la Buona Scuola ha dato letteralmente i numeri e adesso non resta che attendere i prossimi passi,  per capire se questa proposta politica è stata solamente propedeutica ad una imminente campagna elettorale, oppure semplicemente seguiranno delle proposte legislative o decreti governativi, magari già pronti da tempo e chiusi in qualche cassetto e limati dopo la consultazione virtuale, certamente utile per legittimare una riforma globale del sistema scolastico italiano sostenuta soprattutto da chi vuole la scuola azienda.
E questa non è retorica.



Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?