L'Egitto continua a non essere dichiarato Paese insicuro ma Giulio non è finito nell'oblio

 Nel sito Viaggiare Sicuri della Farnesina, nella scheda dedicata all'Egitto si continua a leggere che   " Dal 2011 l’Egitto è stato attraversato da profondi rivolgimenti politico-sociali ed il contesto politico-regionale relativo alla questione palestinese può avere riflessi sulla stabilità sociale e movimenti di protesta. I connazionali che si recano nel Paese per motivi professionali, di studio o turistici, devono essere pienamente consapevoli di tale contesto generale, così come dei rischi di detenzione o di altre misure coercitive connesse alla partecipazione ad attività politiche o anche soltanto a discussioni potenzialmente ricollegabili al contesto politico interno, come dimostra l’omicidio di Giulio Regeni. Come noto, nel 2016, è stato rinvenuto, vicino al Cairo, il corpo del giovane ricercatore italiano, torturato e barbaramente ucciso". I rapporti commerciali tra Italia ed Egitto continuano ad essere consolidati, si stipulano anche accordi...

Scuola: l'Europa ed il modello dei sette continenti



Quanti sono i continenti? Quattro, cinque, sei o sette? Una domanda dalla non univoca e neanche condivisa risposta. Ma, l'Unione Europea, nell'opuscolo preparato per le scuole, destinato agli studenti delle scuole primarie e secondarie, il cui materiale è stato selezionato da un gruppo di esperti in pedagogia di tutta l'Europa, afferma che: “L’Europa è uno dei sette continenti del mondo. Gli altri sono l’Africa, l’America del Nord e l’America del Sud, l’Antartide, l’Asia e l’Australia/Oceania”. Ma chi ha deciso che è questo il modello  esclusivo da insegnare nelle scuole, specialmente in quelle italiane, dove sembra, invece, prevalere il modello a sei continenti se non quello a cinque? Perché non illustrare, invece, tutte le tesi, piuttosto che coltivarne solamente una?
Il modello a sette continenti è di matrice inglese ed è fortemente correlato a fattori storici e culturali, per marcare la differenza. Ma, come ben evidenziano diverse voci enciclopediche, "da un punto di vista geografico, l'Europa non può essere ben individuata, e anzi non dovrebbe essere considerata un continente a sé, ma solo una parte ‒ non molto vasta ‒ dell'Asia. Insomma quale modello deve essere insegnato a scuola, nell'Unione Europea? Quale didattica condivisa su elementi basilari ? Eppure nell'opuscolo, come preparato per le scuole dalla Unione Europea, si coltiva unicamente la tesi inglese del modello a sette continenti.

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso